Avviatasi in tono minore, con le prime raccolte in lingua (Liriche, 1946; Mia madre passava, 1955; Agavi e sassi, 1960), la poesia di Albino Pierro ha trovato risultati di considerevole livello nelle liriche in dialetto pubblicate dopo il 1960. Non cambiano i temi tra i due momenti. L’impiego del dialetto è legittimo, scrive Maria Corti,… Continue Reading
Albino Pierro, di Giovanni Caserta
Il “caso” letterario di Albino Pierro meriterebbe di essere attentamente analizzato e meglio rivisitato. E’ notevole il fatto che egli sia molto ben conosciuto negli ambienti dotti e accademici, all’interno dei quali. ancorché ristretti, godette di molto favore. A livello, per dir così, di pubblico comune, invece, il suo nome è poco conosciuto, fuor che… Continue Reading
Commenti recenti