Con il passare del tempo cambiano i significati delle parole e cambiano anche le parole per designare una cosa che prima era chiamata diversamente. L’emigrazione, per esempio, adesso si chiama fuga ed è facile sentire, quasi giornalmente ai telegiornali e ai dibattiti televisivi, che si tratta di cervelli in fuga. Ma sappiamo che accanto agli… Continue Reading
“Fra le costole del peccato ” di Anila Dahriu, letto da Dante Maffia
Il mondo ormai pullula di tantissimi poeti, ma sono pochi quelli che riescono a trasmettere grandi emozioni, quelli che mettono di fronte alle problematiche più scottanti facendoci toccare con mano gli inferni dell’anima. Per esempio ci riesce Anila Dahriu, che scrive con la pancia e con l’anima, che non vela la sua scrittura di belletto e… Continue Reading
Marco Onofrio e il narratore Dante Maffìa, di Sebastiano Martelli
Quando nel 1990 l’Editore Guida di Napoli ebbe l’idea di realizzare la collana di narrativa “La Clessidra” che prevedeva la scelta da parte di un narratore già affermato di cooptarne uno esordiente, Giampaolo Rugarli, che era in testa alla classifica dei libri più venduti con “La Troga”, edita da Adelphi, pensò d’invitare Dante Maffìa che… Continue Reading
Gabriele Natali Confortini, “Albe ignare”, FaLvision Editore – 2016, letto da Dante Maffia
Un libro composto interamente da quartine, con qualche pagina in cui troviamo delle ottave che sono comunque la conferma di una misura che il poeta ha adottato caparbiamente, come a volere farci riflettere sulla esigenza di seguire delle regole precise, delle cadenze organizzate per evitare dispersioni di senso e di forma. E tutta questa impostazione… Continue Reading
Giovanni Floris, “La prima regola degli Shardana”, Feltrinelli – 2016, letto da Dante Maffia
Ho cominciato a leggere questo libro con estrema diffidenza, non me ne voglia Giovanni Floris; ci sono troppi giornalisti ormai che scrivono poesie e scrivono romanzi e lo fanno con linguaggio, piglio, struttura e modi propri della cronaca, cioè senza diventare “api dell’invisibile”, come dice Rilke. In loro regna sovrana la notizia, l’attualità, l’urgenza di… Continue Reading
“Lettere provinciali” di Giovanni Caserta, Osanna Edizioni, lette da Dante Maffia
Conoscevo Giovanni Caserta come storico e critico letterario di grande valore. Il primo libro avuto tra le mani è La triste storia di Isabella Morra (su cui stavo scrivendo un’opera di teatro), poi la Storia della letteratura lucana e via via le altre opere, che ho letto sempre più convincendomi che si tratta di lavori… Continue Reading
“Gli italiani preferiscono le straniere” di Dante Maffìa, letto da Marco Onofrio
Il penultimo romanzo di Dante Maffìa, “Gli italiani preferiscono le straniere” (Perrone, 2012, pp. 164, Euro 14), ha avuto forse meno successo di quanto avrebbe meritato – se fosse stato promosso e distribuito con grandi mezzi – per la sua immediata fruibilità narrativa. Qui Maffìa sa trovare un buon equilibrio tra la qualità letteraria e… Continue Reading
Giancarlo Baroni, “Le anime di Marco Polo”, Book Editore – 2015, letto da Dante Maffia
Mi viene sempre da sorridere quando, sfogliando una storia letteraria o un volume di saggi, trovo un capitolo specificatamente dedicato alla “Letteratura di viaggio”. Per me tutta la poesia e tutta la narrativa, di ogni Paese e di ogni tempo, sono letteratura di viaggio, variamente inteso, diversamente trattato, ovviamente. Ci sono comunque libri che apertamente ci… Continue Reading
Commenti recenti