
Friedrich Hölderlin, Lauffen am Neckar, 20 marzo 1770 – Tubinga, 7 giugno 1843
Friedrich Hölderlin: l’originario appare solo nella sua debolezza, nel suo = 0. Il “celato” è a fondamento di ogni natura. Paradossalmente, dice Hölderlin, la “debolezza della natura rappresenta la sua “dote più forte”. Dalle parole di Hölderlin, piuttosto criptiche ed enigmatiche, sembra di capire, che il fondamento della poesia sia nel lato inespresso e debole del segno. Ma il segno è congiunto alla parola, sgorga nella parola e la parola nella cosa. Hölderlin parla di “originario” e dice che esso può apparire solo nella sua debolezza, cioè nel suo negarsi. Parla anche di insignificanza e inefficacia del segno. Sembra così che per attingere l’originario si debba preliminarmente negare e sospendere tutte le parole, tutte le forme note e organizzate delle parole in norme grammaticali, sintattiche e metriche. Il fondamento sarebbe allora solo le “cose”. Il punto 0 non è il luogo dell’inespressione, ma l’inizio, l’origine di ogni significazione. “La realtà effettuale si dissolve”, scrive Hölderlin, poiché in essa irrompe il “possibile” che nella realtà effettuale è sempre fungente, opera nascosta ma viva, anche nel silenzio dell’inespressione. La poesia appartiene e abita questo territorio. Il terrore del grado =0 è vinto se non temiamo però di incontrarlo nella pagina bianca, nell’inerzia dello spirito, nell’inedia del corpo e ingaggiamo con esso un corpo a corpo, cercando di spremere quel nocciolo di infondato e di inespresso che si cela in noi. Allora l’originario cambia volto ed appare come inizio, perdendo i connotati annichilenti del nulla che conduce ad abbandonare la pagina, vinti dalla sua beffarda crudezza. Ci fa paura quasi la sua ancestrale verginità, il suo ambiguo poter essere violata dalla scrittura o lasciata intatta. Nella pagina il tutto si mantiene sotto traccia, destinato a rimanervi, oppure risalire la scala amoris di cui scrive Platone nel Simposio, che è un depurarsi dell’espressione fino ad un acme, scrollando via da sé l’inessenziale. Il“celato” di cui scrive Hölderlin, non si svela per una operazione chirurgica di incisione e cesura, ma assecondando quell’originario che ha in sé il tutto sigillato o forse non ancora nato. Per questo la poesia è anche ritorno a quel grado =O cui ambisce separarsi, ma che non può fare a meno di reincontrare ad ogni incrocio della parola. La forma =0 dell’’originario è l’idea del cerchio non come perfezione, ma di una circolarità spezzata, infranta, in cui si incunea il dolore, la fatica, il male ed anche la bellezza di una parola, pur sempre minacciata di essere fraintesa, stravolta, deturpata. Nei punti di rottura riprende il ritmo della circolarità entro la quale ci ricaliamo come per abbeverarci ad un pozzo non essiccato. La poesia così ha una forma circolare se alla fine , dopo essercene distanziati, ritorniamo a quel grado =0 come una genesi bifronte, capace di annichilirci e spegnerci o rilanciarci nel periplo. Ancora Hölderlin: “in ciò che passa è predominante la possibilità di tutte le relazioni”. E’ predominante, cioè emerge dal confuso, dall’indistinto, dallo stato di caos. Si impone perché è più evidente, perché è tendenzialmente disoccultante. Nel periplo sfioriamo, lambiamo attimi di chiarificazione. Ma in una filosofia relazionistica le relazioni sono come nodi, incroci, passaggi, mai approdi. La poesia si connota come una toponomastica, un’arte di dare nomi e volti agli incroci, alle occasioni, alle relazioni. La scrittura non deve diventare un esercizio. Lunghe pagine, segni, parole, pensieri non sono ripetizione né tantomeno addestramento, semmai le pagine segnano il passaggio dal confuso al quasi-chiaro. E rileggere il proprio già scritto può far avvertire un senso di fissità, di inerzia, di inappropriatezza. Ma ogni poesia è scritta per sempre, destinata all’eternità. Si stacca così dalla finitezza pur rimanendo incardinata nella pagina. Ma non più nostra anche se non arriviamo a rinnegarla. La poesia non si corregge, semmai si rincomincia, ma non reitera il già- detto. Ovvero si può farlo con altre parole, segni ed immagini, ma in tal caso pervenendo ad un’altra cosa, ad una diversa emersione di senso. Non c’è replica. Nel già scritto siamo condannati come in una dimensione tombale, di presenza ad un relitto. Ci è concesso rivederlo, andarlo a trovare, come i nostri morti di cui proviamo nostalgia. Ma la pagina è come un blocco di marmo muto. L’interrogazione cui la sottoponiamo è simile ad rito funebre, di ossequio, di dialogo con qualcosa che si è ossificato, oggettivato. E qui torniamo al grado =0 di Hölderlin: la pagina seppur scritta è un nuovo inizio, diversa ma non lontana dalla pagina bianca. Il poeta la rilegge e se potesse la riscriverebbe, ma per fortuna non si può, come una madre non può rimettere nel suo ventre il proprio figlio.
Roberto Taioli
Johann Christian Friedrich Hölderlin, fra i massimi poeti del romanticismo tedesco, fu l’autore che meglio coniugò il moderno idealismo con la nuova poesia romantica, in una sintesi compiuta di tensione filosofica e attività poetica. Formatosi con Schelling ed Hegel allo Stift di Tubinga, studiò Spinoza, Platone, Kant. Frequentò Schiller e conobbe Fichte, Herder, Goethe. Le sue poesie furono raccolte in volume nel 1826; altre opere il romanzo epistolare Iperione o l’eremita in Grecia (1787-99), le liriche di Lamento di Menone per Diotima (1798), il dramma La morte di Empedocle (1797-99). Gli anni delle ultime peregrinazioni saranno caratterizzati dalle liriche ditirambiche e allegoriche del cosiddetto orfismo Holderliniano, in cui la poesia si fa interprete della parola divina, e del divino esalta la perfettibilità nella storia, in un estremo tentativo di conciliare il Dio cosmico e il Dio cristiano, la religione della natura e la religione della trascendenza.
La poesia dunque ha la sua propria sede nell’inesistenza? Comunque sia fatta e rifatta, approda sempre nel silenzio? Sempre lì ci si cala leggendola o ascoltandola? E con che profitto?
Si è propprio così caro Domenico
Il profitto è di nessuno. Una parola che non conosco. Silenzio e parola sono connessi come =0 di Holderlin.
La pagine bianca ritorna bianca anche dopo essere stata scritta perchè non si legge mai la stessa poesia
L’ha ribloggato su Paolo Ottaviani's Weblog.
In questi contesti, io uso “profitto”, non nel senso ora vulgato di “guadagno in denaro” , che si fa in imprese commerciali o industriali, ma nel suo senso etimologico, che muove dal latino proficio, is, profeci, profectum, ere, a sua volta composto di pro (avanti, a vantaggio) e facere, onde il significato complessivo di “profitto”, che non è quello moderno di guadagno, utile, ma quello originario di giovamento, avanzamento, progresso, miglioramento… di che? del corpo? niente affatto, ma dello spirito, cioè del respiro vitale che ci tiene in esistenza, in armonia con la natura che ci genera e rigenera ogni volta e d’accapo, e ogni volta meglio ci armonizza con noi s.tessi e col mondo, con l’universo e – per alcuni – anche con chi per loro è il creatore di tutto e di tutti. Ma lo spirito di chi ha profitto dall’arte, sia essa poesia o pittura, musica o danza, scultura o architettura? Ma lo spirito dell’artista in primo luogo, durante la creazione ed ogni volta che ritorni a contemplare la sua opera, e quello del fruitore nel pieno della fruizione. E in che consiste quel profitto? In ciò che già di sopra si è detto, e che si manifesta in una emozione, in un sussulto, in un gesto di fantasia, nell’apertura di un cielo di memorie o di sogni, in un afflato d’amore, in un riposo di pace con il tutto. Tutto in quel momento lì di aurienza, prima che si torni nel silenzio del prima e del dopo.