Lo scritto appartiene al periodo giovanile del pensatore e fu composto in itinere tra il 25 e il 31 luglio 1796 in occasione di un breve viaggio sulle Alpi bernesi.. Un diario quindi scandito giorno per giorno, in situazioni peraltro precarie , data la natura dell’ambiente in cui queste note erano scritte. Il testo non… Continue Reading
Friedrich Hölderlin e l’endorfina euforica senza effetti collaterali, di Michele Rossitti
La fiaba La Bella e la Bestia è la redenzione da bruttezze e razzismi attraverso l’amore. Bestia, malgrado la mostruosità, tocca il cuore a Belinda, l’incantesimo si rompe e muta l’orrido carnificato in un principe belloccio e facoltoso. Se Bestia, a artifizio, la si degrada remissività scodinzolante, smette i panni della perversione da temere e… Continue Reading
Note a Friedrich Hölderlin, di Roberto Taioli
Friedrich Hölderlin: l’originario appare solo nella sua debolezza, nel suo = 0. Il “celato” è a fondamento di ogni natura. Paradossalmente, dice Hölderlin, la “debolezza della natura rappresenta la sua “dote più forte”. Dalle parole di Hölderlin, piuttosto criptiche ed enigmatiche, sembra di capire, che il fondamento della poesia sia nel lato inespresso e debole… Continue Reading
Commenti recenti