“Il titolo stesso di questa pubblicazione dice che il tema primario di studio e di comunione è il linguaggio: tema che mi pare venga trattato con bella apertura dottrinale e vivo sottinteso civile. Il lettore di queste liriche non se ne meraviglierà. Il concetto, tutt’altro che tautologico, di poesia come realtà essenzialmente linguistica vi è… Continue Reading
Otto poesie di Cesare Viviani da “Ora tocca all’imperfetto”, Einaudi – 2020
L’imperfezione di cui si parla nel nuovo libro è una condizione “tra”, sempre in bilico tra due opposti. Tra la giovinezza e il tempo della fine, tra l’amore e la rinuncia, tra il ruggito dell’animale feroce e il trofeo appeso sopra il camino, tra la luce e il buio, tra il noto e l’ignoto, tra… Continue Reading
Cinque poesie di Guglielmo Aprile da “Farsi amica la notte”, Giuliano Ladolfi Editore – 2020
La silloge di Guglielmo Aprile ripercorre i toni del coro della tragedia greca per alcuni versi e per altri le Lamentazioni di Geremia: lo stile espressionistico si accorda con il dramma che sta vivendo l’umanità. Non esiste un’apertura di speranza. Il pessimismo non ammette deroghe. Se la realtà stessa perde di consistenza, non esiste possibilità… Continue Reading
Cinque poesie di Riccardo Socci da “Lo stato della materia”, ArcipelagoItaca – 2020
La raccolta di Riccardo Socci si apre con due citazioni che evocano una discesa in profondità, in un abisso al tempo stesso fisico, spaziale, esistenziale e filosofico. La raccolta Lo stato della materia che le segue, rispetta fedelmente questa premessa: è un attraversamento del quotidiano che approfondisce, interroga, ricerca significati, passando dall’infinitamente piccolo all’immenso, dalla… Continue Reading
Sei poesie di Giancarlo Baroni da “I nomi delle cose”, puntoacapo – 2020, nota di Ivan Fedeli
In bilico tra Valerio Magrelli e Luciano Erba, Giancarlo Baroni osserva la realtà con occhio da vedetta e il suo sguardo restituisce quadri di vita mai scontati o dati per certi. C’è una sorta di ironia di fondo che, talvolta, agisce in profondità e, senza corrodere, opacizza il fare umano e cerca una parola definitiva,… Continue Reading
Cinque poesie di Paolo Maria Rocco da ” BOSNIA – appunti di viaggio e altre poesie”, Ensemble – 2019
Passeggiare prediligo sulla sponda, rapida a volte con il pensiero che s’accorda, hai detto per le sue motili forme al passo, e incrociare il cammino dei viandanti per immedesimarmi nel caos delle mie stanze, perché amo incespicare nei suoi riverberi come della fronda il fitto intreccio s’avviluppa su se stesso per ritrovarsi ancora smarrito:… Continue Reading
Poesie da “Utopie del corpo” di Annarita Zacchi, ArcipelagoItaca Edizioni – 2020, breve nota di Elisa Biagini
È questa una raccolta di dialoghi impossibili in un “tempo di confine”. Il vuoto della pagina intorno ai frammenti fa eco alla voce che chiama e rimbalza sui muri del silenzio. Quasi più semplice conversare con i morti poeti che accompagnano l’autrice in una mappatura amorosa, in un pellegrinaggio tra luoghi reali e di sogno,… Continue Reading
Cinque poesie di Silvia Giacomini da “MAL BIANCO”, Giuliano Ladolfi Editore – 2019, nota di Matteo Mario Vecchio
Mal bianco. E il mare – «il mio mare». Si comprende il luogo di questa poesia, la sua nascita energica per quanto dolente, ed energica nel suo dolore, quasi propositiva – Memoria del mare –. Non sono parole e luoghi, anche soltanto questi, d’infanzia? – di memoria d’infanzia, di un possibile o impossibile ritorno a… Continue Reading
Commenti recenti