Con l’Antologia di Sonetti e Poemi di Luis de Góngora (2015, pp. 196, testo a fronte, Euro 16), tradotti da Luigi Fiorentino, EdiLet sopperisce a un vuoto bibliografico generatosi, negli ultimi anni, intorno all’opera del poeta spagnolo, le cui edizioni italiane sono ormai pressoché introvabili. Completamente dispersa nei meandri dell’oblio era, ad esempio, l’edizione originaria (Ceschina,… Continue Reading
Tre poesie di Antonio Machado
Antonio Machado nasce a Siviglia nel 1875. Un anno prima era nato il fratello Manuel, anch’egli poeta, che influenzerà non poco la sua poesia. All’età di otto anni la famiglia si trasferisce a Madrid, a seguito della nomina di suo nonno a preside della facoltà di Scienze di quell’università. La morte del padre nel 1893,… Continue Reading
Rispolverare i classici: tre poesie di Gustavo Adolfo Bécquer
Gustavo Adolfo Bécquer nacque nel 1836 a Siviglia. Donna Manuela Monahay, rimasto orfano, lo accolse in casa mettendogli a disposizione la ricca biblioteca. Entrato in contrasto con la madrina (voleva avviarlo al commercio), nel 1854 si recò a Madrid dove visse modestamente di collaborazioni giornalistiche e teatrali. Strinse amicizia col musicista Prieto e il poeta… Continue Reading
Le corride internazionali contro il matador che vuole far soccombere il pensiero, di Michele Rossitti
Il macigno più gravoso delle società è di certo l’oppressione politica che diviene super assassina quando si accanisce sulla creazione artistica, specie se tende ad ammutolire la voce poetica. Juan Goytisolo ha fatto propria la tematica della persona storica, del suo rapporto civile e aperto ai problemi e alle responsabilità della convivenza. Parte da qui il… Continue Reading
Antonio Machado e Federico García Lorca: gli scorci autoctoni trasfigurati per esorcizzare l’ossessione, di Michele Rossitti
Sentimenti semplici e cordiali quali il legame alla terra materna, l’infanzia passata, l’aspirazione alle conquiste individuali, sono sottili e sostenuti da non semplici coinvolgimenti interni che lasciano inalterate le loro suggestioni, se vengono espressi con delicate analisi. Si immagini, per esempio, un vecchio canto popolare ereditato dalle saghe orali in cui la pena d’amore è paragonata… Continue Reading
Rafael Alberti: Il marinaio a terra e la nostalgia del mare vissuta da un esule in terraferma, di Michele Rossitti
Partire da una rielaborazione strettamente individuale del modello seicentesco e maturare nel proprio linguaggio la tradizione moderna della poesia iberica, anche popolare con i suoi spunti allusivi e oscuri ha permesso a Rafael Alberti di trasferire nei suoi versi allucinazioni e analogie coraggiose con l’affido delle ragioni profonde del cuore a un linguaggio surreale e… Continue Reading
Tre poesie di Federico Garcìa Lorca più una poesia di Raffaele Carrieri a lui dedicata
EL REGRESO Yo vuelvo por mis alas. Dejadme volver! Quiero morirme siendo amanecer! Quiero morirme siendo ayer! Yo vuelvo por mis alas. Dejadme retornar! quiero morirme siendo manantial. Quiero morirme fuera de la mar. IL RITORNO Io torno con le mie ali. Lasciatemi tornare indietro! voglio morire essendo alba. Voglio morire essendo ieri!… Continue Reading
Commenti recenti