Via Toscanella Rosai dipinge la strada dallo studio di pittore finestre strette, feritoie aperte sul silenzio delle case, sui muri di rosa e di giallo sul mistero oltre la svolta. Una zingara raggiunge il Giullare, racconta dei misteri scoperti prima della svolta di via Toscanella, i morsi della miseria, le ore nere del fascismo… Continue Reading
Riapre la mostra dedicata a Raffaello alle Scuderie del Quirinale a Roma, “Raffaello 1520-1483”
Riapre oggi, visitabile fino al 30 agosto, alle Scuderie del Quirinale la mostra “Raffaello 1520-1483” dedicata al grande pittore. Chiamato da Giulio II, su proposta del Bramante che esaltava le doti, Raffaello si reca a Roma ad affrescare le Stanze Vaticane. Oltre alle Stanze, durante il periodo romano (durato dall’autunno del 1508 sino alla morte… Continue Reading
Umberto Boccioni. Un futurista romantico? di Maria Grazia Ferraris
Qualche studioso definisce Umberto Boccioni un futurista romantico. Tale è infatti il titolo che lo studioso Franco Datini (Felici Editore. Pisa. 2019 ) affida ai suoi studi sul grande pittore. Certo Boccioni fu un personaggio, al di là dell’adesione al Futurismo, fuori dagli schemi artistici. Insomma un futurista sì, ma alla sua maniera, “come lo… Continue Reading
Giacomo Balla, libero genio futurista, di Maria Grazia Ferraris
Attraverso i più famosi autoritratti di Giacomo Balla è possibile ricostruire la storia del geniale artista, le sue ricerche ed evoluzioni, fino all’abbandono definitivo del Futurismo, esperienza comune ad altri importanti autori del primo entusiasmante ed aggressivo Futurismo marinettiamo, come Russolo o Corra, tanto per citare i più conosciuti. Li presenterò nella loro successione storica:… Continue Reading
Pittura dell’Ottocento italiano a Forlì, di Maria Grazia Ferraris
Una importante mostra ai Musei San Domenico di Forlì, in questo primaverile 2019, dal titolo- OTTOCENTO L’arte dell’Italia tra Francesco Hayez e Giovanni Segantini (a cura di G. Brunelli, F. Mazzocca, F. Leone) spazia sull’arte italiana dell’Ottocento nel periodo storico che va dalla fine del Romanticismo al Realismo, fino al Simbolismo, e alle prime sperimentazioni del… Continue Reading
Francesco Hayez rivive a Gavirate (Varese), di Maria Grazia Ferraris
Un importante esperimento si sta attuando sui muri di Gavirate (VA) che a Fignano, il quartiere storico, ha già visto esempi popolari dell’arte del graffito: un esperimento di pittura murale, che è la pittura sociale per eccellenza, con una fruizione comunicativa immediata e popolare, che ha radici lontane nel tempo. Infatti lavora sull’immaginazione popolare e… Continue Reading
La Prima Guerra Mondiale nelle illustrazioni di Adriana Bisi Fabbri, a cura di Maria Grazia Ferraris
Nelle celebrazioni del 4 novembre e del centenario della fine della grande guerra si ricorda da noi, in provincia di Varese, Adriana Bisi Fabbri, che è una straordinaria eclettica pittrice, morta prematuramente nel 1918, e dimenticata, come le tante donne attive artisticamente nella prima metà del Novecento.Una curiosa, poco conosciuta tomba in provincia di Varese,… Continue Reading
La pittura veneziana secentesca: Sebastiano Mazzoni
La critica contemporanea ha reso il dovuto omaggio al fiorentino Sebastiano Mazzoni (Firenze 1611 – Venezia 1678), allievo forse di Cristoforo Allori, ma venuto giovane a Venezia, diventando Veneziano d’adozione. Dalla pittura chiara superficiale del discepolato fiorentino, con baldanza era passato alla tenebra dell’ultimo Caravaggio. A Venezia vedendo operare il Maffei schiarì la sua tavolozza… Continue Reading
Commenti recenti