Riapre la mostra dedicata a Raffaello alle Scuderie del Quirinale a Roma, “Raffaello 1520-1483”

undefined

Riapre oggi, visitabile fino al 30 agosto, alle Scuderie del Quirinale la mostra “Raffaello 1520-1483” dedicata al grande pittore. Chiamato da Giulio II, su proposta del Bramante che esaltava le doti, Raffaello si reca a Roma ad affrescare le Stanze Vaticane. Oltre alle Stanze, durante il periodo romano (durato dall’autunno del 1508 sino alla morte avvenuta il 7 aprile del 1520) il pittore lavora anche per papa Leone X, le famiglie romane Chigi e Altoviti, e per amici quali il Bembo, il Castiglione, il Navagero, il Bibbiena… Nei ritratti del periodo romano Raffaello acquista una nuova vigoria stilistica e una nuova profondità psicologica. I ritratti sono quelli di Giulio II, Leone X, del bibliotecario papale Inghirami, del letterato Baldassarre Castiglione e del Cardinal Alidosi. La Velata di Pitti, è tra i rari ritratti femminili di Raffaello; è incontro magico, tutto giocato sui bianchi del costume. La donna siede tranquilla, una mano nel corsetto, l’occhio senza espressione se non un umido vagare, la morbida curva del collo sottolineata dalla collana. Baldassarre Castiglione del Louvre è figurazione ideale del perfetto cortigiano, del gentiluomo italiano: occhio grigio, dolcezza della bocca, gravità di chi è esperto del mondo. Delle Madonne romane quella Sistina (cosidetta perché stette nella chiesa di San Sisto a Piacenza, ora a Dresda) è l’ultimo omaggio di Raffaello alla Signora Celeste. Tra le altre opere presenti alla mostra la Madonna del Granduca nella quale la preoccupazione leonardesca dell’ombra sembra dominare. La vergine balza nel chiarore stringendosi al petto il bambino; il ritratto di Giulio II (1513), il papa appare vecchio e stanco, leggermente ingobbito e con gli occhi tristi, ma la sua energia traspare dal gesto della mano che stringe il bracciolo e dalle labbra serrate; Leone X (1518), il papa è colto in un momento di studio tra due cardinali: la mano tiene una lente d’ingrandimento per osservare meglio un libro di preghiere, i tratti bonari leggermente corrucciati.

Giulio II

Leone X

La Velata

Madonna del Granduca

2 commenti
  1. L’ eco raffaelliana nell’arte contemporanea….

    Ammiro questo gesto di Luciano Nota volto a segnalare uno degli eventi più alti e imperdibili di tutta la storia dell’arte, non soltanto italiana: la ri-apertura in Roma della mostra dedicata a Raffaello alle Scuderie del Vaticano. Raffaello, so di non dir nulla di nuovo, ma forse giova ricordarlo, è pittore rinascimentale per eccellenza, la massima espressione degli ideali di armonia e bellezza perseguiti negli anni della prima “maniera moderna”, come la definì Giorgio Vasari. Da cinquecento anni il suo mito compete con quello dei più altisonanti nomi della storia dell’arte. Interrogarsi sulla resistenza e sulle evoluzioni di questo mito nel tempo è appassionante esercizio di analisi storica, oltre che un utile strumento di lettura dei linguaggi visivi del nostro presente. Così come andrebbe indagato, da Giorgio De Chirico a Picasso, l’eco raffaelliana nell’arte contemporanea….
    Bravo, Luciano,

    Gino Rago

  2. Ecco un esempio di top-pop-poesia trascritta direttamente da facebook

    La deputatessa Santanchè

    Scarpe con tacco a spillo
    da 350 euro.
    Leggings da 750 euro con lista laterale argentata.
    Permanente con meches
    da 250 euro.
    Gilet
    da 800 euro.
    Giacca
    da 3000 euro.
    Occhiali Ray ban da sole esagonali
    da 500 euro.
    T-shirt
    da 700 euro.
    Mascherina Trussardi
    da 180 euro.
    Va in piazza a gridare contro i DPCM del governo Conte.
    Piazza del Plebiscito. Milano.

    La deputatessa Santanchè,
    per Fratelli d’Italia,

    ➡con la sua borsetta Chanel20 ➡
    Urla:

    «Il popolo ha fame!»

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...