
Il verso 103 del V canto dell’Inferno recita: Amor ch’a nullo amato amar perdona
È uno dei versi più famosi e controversi della Storia della Letteratura, sul quale, a mio avviso, non è stata fatta abbastanza chiarezza dai critici che nel tempo (sono trascorsi più di sette secoli) si sono cimentati nella sua esegesi concordando tutti, con qualche sfumatura diversa, nell’interpretare il verso nei modi seguenti:
– L’amore che a nessuno risparmia, se amato, di riamare
– L’amore che non concede a nessuno che è amato di non riamare
– L’amore che obbliga chi è amato ad amare a sua volta
Sono, queste, ”traduzioni” sulla falsariga del pensiero religioso medioevale sull’amore come sentimento divino, simile a quello che Dio nutre per tutti gli uomini. In proposito, così si espressero Fra Giordano da Pisa, noto anche come Giordano da Rivolta (1260-1311) e Santa Caterina da Siena (1347-1380):
– Non è nullo che, sentendosi che sia amato da alcuno, ch’egli non sia tratto ad amare lui incontinente (Fra Giordano)
– Naturalmente l’anima è tratta ad amare quello da cui sé vede essere amata (S. Caterina)
Natalino Sapegno avalla queste asserzioni degli scrittori religiosi, ritenendole conformi alla tesi esposta nel trattato De Amore da Andrea Cappellano (1150-1220), secondo il quale «Amor nil posset amori denegare» (l’amore non può negare nulla all’amore). Critici moderni e contemporanei, tra cui Gianfranco Contini, hanno sostenuto la presenza del pensiero del Cappellano in Dante, soprattutto nell’episodio di Paolo e Francesca. Essendo stato il trattato giudicato contrario alla morale cristiana, la tesi del Cappellano non sembra conciliabile con l’ortodossia che anima la Commedia. Pertanto gli esegeti sarebbero caduti in un grosso equivoco relativamente al verso dantesco, tanto più che il Cappellano, nel terzo libro del trattato, significativamente intitolato De reprobatione amoris, esprime una concezione diversa rispetto a quanto aveva sostenuto nei due libri precedenti affermando che alla persona amata bisogna lasciare la libertà di non riamare.
Ideo ergo amor in arbitrio posuit amantis, ut, quum amatur, et ipsa, si velit, amet, si vero nolit, non cogatur amare (I, 44) [Dunque amore ha lasciato facoltà a colei che ama, quando è amata, di amare a sua volta, se vuole, e di non essere costretta ad amare, se invece non vuole].
Vere profiteor in mulieris esse collatum arbitrium postulanti, si velit, amorem concedere, et, si non concedat, nullam videtur iniuriam facere (I, 104) [Affermo che alla donna è stata attribuita facoltà, se vuole, di concedere il suo amore a chi la ama, e, se non lo concede, non si ritiene che commetta un torto].
Dante non avrebbe potuto esprimere una tale falsità sull’amore, perché non sempre l’amore è ricambiato. Solo se l’amore è corrisposto non ci si può sottrarre alla sua potenza. La critica si sarebbe lasciata condizionare dalla prima tesi sostenuta dal Cappellano, sorvolando sugli altri luoghi del trattato, in cui lo stesso Autore, ”abiurando” il proprio pensiero, riconosce alla donna, come abbiamo sopra esposto, la piena libertà di decidere in tema d’amore. A me pare chiaro, scontato e più che normale che non ci si possa sottrarre a un amore corrisposto e concordo sulla forza dirompente dell’amore che non impedisce a Francesca, sposa di Gianciotto, di abbandonarsi alla passione ardente per Paolo. Tuttavia, il senso del verso va oltre la semplice corrispondenza d’amore tra i due amanti, che eliminerebbe la contraddizione assurda di un amore ”obbligato”, ricambiato anche in assenza del sentimento. E l’«oltre», a mio avviso, è proprio il legame coniugale tra Francesca e Gianciotto. Il verso, messo nella seguente costruzione e così completato: amor che (non) perdona a nullo (di) amar (chi è) amato, [l’amore che vieta, che non consente a nessuno di amare chi ha un vincolo d’amore, chi, cioè, è unito ad altra persona mediante il sacramento matrimoniale], chiarisce il senso tradito. L’amore, di cui parla Dante per bocca di Francesca, è l’amore proibito, negato dalla morale cristiana. E il divieto vale sia per Francesca, sposa di Gianciotto, che per Paolo, che trasgredisce il nono comandamento. Ed è proprio per questa trasgressione che i due amanti sono collocati nell’Inferno tra i lussuriosi. Quel «perdona», cui è sottintesa la negazione (non), va inteso letteralmente, è un termine carico di significato che dà il senso esatto del verso. Esso non esprime l’obbligo di amare, ma, al contrario, sta a indicare il divieto assoluto, il diktat della legge morale, alla quale l’uomo deve obbedienza. E qui, è il sacro vincolo del matrimonio che viene infranto dai due amanti contro la parola di Gesù, che impone all’uomo di non separare «ciò che Dio ha unito».
Il verso in questione può essere lasciato nel suo costrutto originale (“Amor che a nullo amato amar perdona”). In questo caso, il divieto di amare sarebbe riferito direttamente a chi è amato, a chi ha già un vincolo, un legame d’amore e cioè a Francesca, restando il divieto, ovviamente, anche per l’amante, cioè Paolo.
Guglielmo Peralta
“Il verso in questione può essere lasciato nel suo costrutto originale”. L’Autore ringrazia per questa cortesia e per la corretta interpretazione del verso!
Caro Dante, lungi da me è il volere modificare il tuo verso. Il costrutto diverso è solo per rendere chiara l’interpretazione. Grazie per averne confermata l’esattezza!
Ricambi un amore; può essere la cosa più bella del mondo oppure combini un casino, perchè ad es. sei sposata. Nessuno ti potrà mai perdonare, nemmeno Amor.
Il “casino” l’hanno combinato gli esimi commentatori! 🙂
Concordo pienamente con l’interpretazione di Guglielmo Peralta che era la mia sin da quando ero studente ma non potevo esprimerla per tema di una bocciatura. Se fosse vera l’altra interpretazione popolare (L’amore non permette a nessuno che è amato di non riamare) Dante ( o i suoi scrivani) avrebbe dimenticato un “non” davanti ad “amar”. Invece, l’interpretazione vera, secondo me, è quella che sostiene che chi è (già) amato (nel caso in questione da Gianciotto) non possa amare un’altra persona. Ciò in linea con la morale cristiana. Ed è per questo gli amanti sono stati puniti. Peraltro, si pensi ad una donna che sia amata da tanti uomini (può capitare). Che dovrebbe fare? ricambiare a tutti il proprio amore per ottemperare a tale regola dantesca? Sarebbe una cosa ridicola! ULTIMA VERSIONE CORRETTA
l’ho sempre pensata così anch’io ma tutte le volte che ho provato ad avanzare l’ipotesi sembrava avessi pronunciato un’ERESIA!
Caro Erato, nel novembre 2020 avevo già risposto al commento di PERALTA sul verso “Amor ch’a nullo………” peraltro condividendo il suo pensiero. Redaelli
Ringrazio tutti per l’attenzione e la condivisione della mia interpretazione, ‘divergente’ da quella dei “mostri sacri” della critica e perciò mai ‘contestata’. E i “mostri” non condivideranno mai ciò che è in contrasto con il loro pensiero. Il loro silenzio sarà sempre profondo. Bisogna avere il coraggio di smentirli.
IL SILENZIO DEI TROMBONI
Accogliere un testo rendendo merito al suo autore, benché illustre sconosciuto, senza temere la “bacchetta” dei direttori d’orchestra e dei loro orchestrali, significa avere fiducia nel proprio organo uditivo e fare sentire la propria voce contro il silenzio cui riparano quei “famosi” suonatori che temono di prendere una stonatura o di stare nel coro sbagliato. Significa scegliere, in tutta onestà, di fare il solista contro gli acuti di quei “tromboni”, alias “mostri sacri”.
Grazie dell’interpretazione: rileggo ancora, di quando in quando, la Comedia, l’«Inferno», in particolare e… Vorrei dirLe che la Sua opinione diverge dalla mia. Penso – ho sempre pensato, veramente, per via di quella partecipazione non dichiarata del Sommo, lasciata al suo «E caddi come corpo morto cade» – che Dante abbia lasciato al lettore il travaglio ermeneutico. Non dimentichiamo che fa pronunciare queste parole a Francesca, che trova l’alibi del suo tradimento nella lettura della storia di Lancillotto («di come Amor lo spinse») e Ginevra. Grazie dell’attenzione e della risposta che gentilmente vorrà dare a questa mia.
La ringrazio molto! La Sua interpretazione è di grande coerenza e restituisce senso alla terzina.
l’interpretazione scolastica attribuisce alla voce verbale “perdona” un significato lontanissimo da quello più probabile e rende la struttura della frase esotica ed artefatta, l’interpretazione di Peralta ripristina significato e naturalezza dell’architettura
Sono pienamente d’accordo con questa interpretazione e credo sia assurdo che nessuno abbia avuto il coraggio di contraddire quella classica! Per cui standing ovation x lei professore e grazie!