Si è spento il 6 agosto il poeta Alfredo de Palchi. Una vita dedicata alla poesia, alla ricerca continua di forme nuove, innovative, che richiedono intelligenza e cultura, lungo studio e grande amore, e non poca dote di determinazione, di coraggio e d’indipendenza. L’intera sua opera reca i segni concreti di un rinnovamento e di… Continue Reading
Un abbaglio secolare: “Amor ch’a nullo amato amar perdona”, di Guglielmo Peralta
Il verso 103 del V canto dell’Inferno recita: Amor ch’a nullo amato amar perdona È uno dei versi più famosi e controversi della Storia della Letteratura, sul quale, a mio avviso, non è stata fatta abbastanza chiarezza dai critici che nel tempo (sono trascorsi più di sette secoli) si sono cimentati nella sua esegesi concordando… Continue Reading
Alba de Céspedes, un’intellettuale dimenticata, impegnata e poliedrica, di Maria Grazia Ferraris
Alba Carla Lauritai de Céspedes è stata un’Autrice di successo, in lingua italiana e francese, una giornalista innovativa, romanziera, poetessa ed intellettuale impegnata, consulente editoriale, protagonista di un’attività letteraria tra le più ricche e significative del Novecento. Suo padre, Carlos Manuel de Céspedes, fu a Roma dal 1908 come ministro plenipotenziario della repubblica cubana, la… Continue Reading
“POLENE” di Claudio Magris, La nave di Teseo – 2019, letto da Maria Grazia Ferraris
Pensavo che Claudio Magris ( fine saggista, critico letterario, romanziere, letterato a tutto campo) per i suoi ottant’anni si fosse concesso l’ultima importante fatica letteraria, i cinque splendidi racconti, uniti dal titolo del racconto eponimo Tempo curvo a Krems, con le sue affabulazioni su un tema unico, quello della vecchiaia, quasi a fare il punto… Continue Reading
L’epistolario leopardiano. “A Carlo Leopardi, Recanati, luglio 1819”, Einaudi
L’interesse dell’epistolario leopardiano è tutto biografico e poetico. Biografico va da sé. Poetico, non solo per l’alta qualità letteraria dei singoli scritti, per la finezza e forza stilistica anche nei minuti particolari e nelle stesse comunicazioni più occasionali e futili. Se per Giacomo Leopardi, anche in questo moderno, la lettera privata non è ormai più,… Continue Reading
Le ultime poesie di Leonardo Sinisgalli
Versi brevi, brevissimi, icastici. Sommesse riflessioni in un intimismo ripiegato, in una contemplazione di oggetti e cose che diventano simboli di una metafora esistenziale. Scrive Giuseppe De Robertis, a proposito della poesia di Leonardo Sinisgalli: “Tutto è detto per immagini e illuminazioni istantanee, e il pensiero vi è sottinteso e, direi, come sognato”.
Andrea Camilleri “Conversazione su Tiresia”, Sellerio Editore, Palermo – 2018, di Roberto Taioli
Tiresia è Camilleri e Camilleri è Tiresia. Un’audace identificazione. Come l’autore dice nel breve ma densissimo testo, ”persona e personaggio finalmente ricongiunti”. Una vera lectio tragica è quella che l’autore siciliano ci propone per la prima volta messa in scena l’11 giugno 2018 al Teatro greco di Siracusa e recentemente riproposto in RAI in prima… Continue Reading
Da Giosuè Carducci a Eugenio Montale: il topos del treno simbolo di progresso, di Maria Grazia Ferraris
Il treno, la novità progressista di fine Ottocento, aveva ispirato al giovane Carducci l’Inno a Satana, pubblicato nel 1865, dove era esaltato come simbolo stesso del progresso e della modernità: Un bello e orribile mostro si sferra, corre gli oceani, corre la terra: corusco e fùmido come i vulcani, i monti supera, divora i piani;… Continue Reading
Commenti recenti