Le ultime poesie di Leonardo Sinisgalli

sinisgalli-640x590Versi brevi, brevissimi, icastici. Sommesse riflessioni in un intimismo ripiegato, in una contemplazione di oggetti e cose che diventano simboli di una metafora esistenziale. Scrive Giuseppe De Robertis, a proposito della poesia di Leonardo Sinisgalli: “Tutto è detto per immagini e illuminazioni istantanee, e il pensiero vi è sottinteso e, direi, come sognato”.

 

A un poeta

Vivi bene nella tua cameretta
pentagonale malgrado gli spifferi.
Ogni giorno trasformi le parole
in cera e miele, morte e amore.
Ti nutri di due alimenti,
costruisci con due pensieri.

 

Il malato

E’ caduto dal letto
col terrore che stessero
sotterrandolo. Si trascina
dietro la sedia al buio
verso la cucina: ode
i tonfi lugubri della legna
che ammucchiano in cantina.

 

Solitudine

Chiedo di essere lasciato
solo a gingillarmi
intorno a un chiodo.

 

9 Marzo 1975

Fiori vizzi
sulle piante infreddolite,
una nascita stenta
per il tonfo della commiserazione.

 

9 Marzo 1977

Le rose spuntano
negli spiragli.

 

La divina percezione

Riduce a una linea
il raggio di luce,
la stella a un punto.

Leonardo Sinisgalli

Poesie tratte da Il Passero e il lebbroso; Dimenticatoio, Mondadori Editore

2 commenti
  1. Pensiero e fantasia, razionalità e memoria, agiscono insieme e riconducono alla enorme esperienza personale, alle dissonanze, che sprofondano nell’inconscio: “Chiedo di essere lasciato
    solo a gingillarmi/intorno a un chiodo.”
    Sono le componenti fondamentali del dire poetico dell’ingegnere-poeta: “la filosofia dei poeti è una così povera cosa al confronto della loro poesia!”
    In lui scienza, poesia, analogie: né di veggente, né di vate, né di raconteur.
    “Il poeta non predispone ma raccoglie. Le sue predilezioni possono sembrare sconcertanti, egli fabbrica le gerarchie sul momento.” Ed ecco allora la semplificazione, la rastremazione, le sospensioni fino al silenzio: “schegge” brevi e disperse che esprimono l’ultimo vissuto, la nuova realtà. L’itinerario poetico si snoda sovrapponendo in frammenti infanzia e vecchiaia, senso della vita e della morte, con visibile coscienza indifesa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...