Francesco Petrarca nacque ad Arezzo nel 1304. Fanciullo seguì il padre, esule da Firenze, ad Avignone; studiò legge a Montpellier e a Bologna, ma abbandonò presto gli studi giuridici per quelli letterari. Nel 1327 conobbe ad Avignone Laura, la donna che gli doveva ispirare tutte le sue liriche amorose. Nel 1341 fu incoronato poeta in… Continue Reading
Perchè leggere i classici, Italo Calvino, Oscar Mondadori – 1995 (II parte)
9. I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti. Naturalmente questo avviene quando un classico «funziona» come tale, cioè stabilisce un rapporto personale con chi lo legge. Se la scintilla non scocca, niente da fare: non si leggono… Continue Reading
Commenti recenti