L’amore omosessuale: sette poesie di Stratone tradotte da Salvatore Quasimodo

amore gay

 

 

 

 

 

 

 

Bevi ora, e ama, Dàmocrate. Non
sempre berrai e non sempre andrai con i ragazzi.
Mettiamoci ghirlande e unguenti, prima
che li portino sulle nostre tombe.
Le ossa finchè vivo bevano vino;
e, morto, che le inondi anche il diluvio.

*

Amo i bianchi, ma amo anche
quelli di colore del miele e i rossi, e amo
i bruni. Non dico di no ai ragazzi
dagli occhi chiari, ma amo più di tutti
quelli dagli occhi neri e rilucenti.

*

Da poco tempo, Diodoro, sei bello,
maturo per gli amanti.
Non ti lasceremo, anche se ti sposi.

*

E perfino la panca, al bagno, morde
le natiche di Gràtico. Ed io, uomo,
come resisterò? Anche il legno ha sensi.

*

T’appoggi al muro con le belle natiche,
o Ciri. Tenti la pietra? Non può!

*

Gli animali mancanti di ragione
si uniscono naturalmente. In noi,
esseri ragionevoli, c’è questo
in più delle bestie: abbiamo inventato
il ” paedicare”. Chi si lascia prendere
dalle donne non ha niente di più
degli animali privi di ragione.

*

Ma quando è sempre con noi, chi s’accorge
che l’amato sfiorisce?
E chi potrebbe non piacere oggi,
se proprio ieri piaceva? E se oggi piace
perchè non deve piacere domani?

 

Traduzione di Salvatore Quasimodo

Stratone di Sardi (II sec. d.C.), autore di un’antologia di epigrammi d’amore omosessuale intitolata Μοῦσα παιδική/Mousa paidikế (“La Musa dei ragazzi”).

4 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...