Il paradigma della conservazione della poesia italiana del novecento, di Giorgio Linguaglossa

Dalle interviste immaginarie di Gino Rago ad Eugenio Montale apparse su lombradelleparole.wordpress.com e ad altri critici sulla poesia italiana del novecento, quello che emerge è la straordinaria rettilineità dello sviluppo della poesia italiana del primo e secondo novecento (sembrano due secoli diversi), nel senso che ad una azione segue una reazione violenta ed oppositrice, che… Continue Reading


Rispolverare i classici: tre sonetti di William Shakespeare , a cura di Maria Grazia Di Biagio

William Shakespeare nacque a Stratford -upon -Avon nell’ aprile del 1564, da Mary Arden, discendente da un’antica famiglia di possidenti, e John Shakespeare, appartenente alla corporazione dei pellai e guantai di Stratford. Dei primi anni della vita di William, terzogenito di otto figli, si sa molto poco. Appena diciottenne sposò Anne Hathaway, figlia di coltivatori,… Continue Reading


Tre poesie di Edoardo Sanguineti

  SIAMO TUTTI POLITICI ( E ANIMALI) Siamo tutti politici (e animali): premesso questo, posso dirti che odio i politici odiosi: (e ti risparmio anche soltanto un parco abbozzo di catalogo esemplificativo e ragionato): (puoi sceglierti da te cognomi e nomi, e sparare nel mucchio): (e sceglierti i perché, caso per caso) ma, per semplificare,… Continue Reading


LA POESIA DI FARFA (1881-1964)

FARFA (Vittorio Osvaldo Tommasini) (Trieste 1879 -San Remo 1964) Farfa fu lo pseudonimo usato da Vittorio Tommasini. Nato a Trieste nel 1879, morì a San Remo nel 1964. Fu pittore, aderì al Secondo Futurismo. Quale poeta pubblicò testi poetici in cui sperimentava la disgregazione sintattico-linguistica: Noi, miliardario della fantasia (1933), Il poema del candore negro… Continue Reading