Tre poesie per un omaggio a Rainer Maria Rilke, considerato uno dei maggiori poeti di lingua tedesca del XX secolo e famoso soprattutto per le Elegie Duinesi (1923). La prima poesia Giorno d’autunno è tratta dalla raccolta Das Buch der Bilder (Il libro delle immagini) che, uscito nell’estate del 1902 con una seconda edizione del… Continue Reading
Marie Luise Kaschnitz, a cura di Anna Maria Curci
115 anni fa nasceva a Karlsruhe Marie Luise Kaschnitz. Per ricordare l’opera di questa scrittrice che continua a essere poco conosciuta in Italia, paese nel quale è vissuta e nella cui capitale è morta il 10 ottobre 1974, raccolgo oggi qui, tra le pagine del blog “La presenza di Erato”, mie considerazioni e traduzioni apparse… Continue Reading
Rispolverare i classici: tre sonetti di Rainer Maria Rilke
Rainer Maria Rilke nacque a Praga nel 1875, figlio di Josef Rilke, piccolo funzionario boemo, e di Sophia Entz, donna dal forte temperamento artistico. Cadetto alla scuola militare di Sankt Polten, studiò in seguito a Praga, poi a Monaco e a Berlino. Importante fu l’incontro, nel 1899, con la scrittrice e psicoanalista Lou Andreas-Salomé, che… Continue Reading
Tre poesie di Mariella Mehr da “Ognuno incatenato alla sua ora”, Einaudi – 2014
Mariella Mehr – coniugando Celan, Nelly Sachs e Artaud in una prospettiva di riscatto (Notizie dall’esilio), di laica redenzione (La costellazione del lupo) o di lucido delirio (San Colombano e attesa) – rimane strettamente legata, soprattutto nella produzione più recente, al cortocircuito verbale, alla “Wortbildung” (la parola tedesca composta che diventa trampolino di lancio per… Continue Reading
Paul Celan e Ingeborg Bachmann – Il tempo degli amanti impossibili, di Maria Grazia Di Biagio
Paul Celan e Ingeborg Bachmann si conobbero a Vienna nel 1947. Lei ventenne, studentessa in filosofia, figlia di un nazista, lui ventiseienne ebreo rumeno scampato ai campi di sterminio, di passaggio a Vienna, diretto a Parigi. Tra i due nacque un amore impossibile da vivere ma che li terrà legati l’uno all’altra fino al suicidio… Continue Reading
I MAESTRI: Heinrich Heine, scelto da Cristina Bove
Still ist die Nacht Still ist die Nacht, es ruhen die Gassen, In diesem Hause wohnte mein Schatz; Sie hat schon längst die Stadt verlassen, Doch steht noch das Haus auf dem selben Platz. Da steht auch ein Mensch und starrt in die Höhe, Und ringt die Hände, vor Schmerzensgewalt; Mir graust es,… Continue Reading
Commenti recenti