Riapre oggi, visitabile fino al 30 agosto, alle Scuderie del Quirinale la mostra “Raffaello 1520-1483” dedicata al grande pittore. Chiamato da Giulio II, su proposta del Bramante che esaltava le doti, Raffaello si reca a Roma ad affrescare le Stanze Vaticane. Oltre alle Stanze, durante il periodo romano (durato dall’autunno del 1508 sino alla morte… Continue Reading
Il Manierismo. La scuola bolognese: i Carracci
Pittori bolognesi operosi tra la fine del sec. XVI e i primi del sec. XVII, i Carracci svolsero un’azione fondamentale nella storia della pittura italiana. Furono gli iniziatori della grande pittura di composizione e decorazione, contrapposti al Caravaggio, quale esponente di una tendenza realistica. Ludovico (Bologna 1555 – ivi 1619), il maggiore, cugino di Agostino… Continue Reading
L’intreccio tra vita maledetta e genialità: Caravaggio (Ricordiamo l’interessantissima mostra “Dentro Caravaggio” a Palazzo Reale, Milano, dal 29 settembre al 28 gennaio 2018. Venti sono le opere esposte affiancate dalle rispettive immagini radiografiche).
Figlio di Fermo Merisi, Michelangelo (Milano? Caravaggio? 1571 – Porto Ercole, 1610) nel 1584 fu a bottega presso Simone Peterzano. Nel 1588 scende giovanissimo a Roma e lavorò presso il Cavalier d’Arpino da cui “fu applicato a dipingere fiori e frutta”, finché il Cardinal Del Monte gli procurò la prima grande commissione: le tele per… Continue Reading
Le stanze vaticane di Raffaello (1508-1520)
Per decorare le pareti del suo appartamento, situata nell’ala del palazzo fatta costruire da Niccolò IV, Giulio II si fa suggerire dal Bramante – suo architetto e consulente artistico – i nomi dei migliori artisti sul mercato. Lorenzo Lotto, il Perugino, il Sodoma e gli altri hanno già avviato i lavori, quando compare sulla scena… Continue Reading
“Autoritratto in uno specchio convesso” e “Madonna dal collo lungo” di Francesco Mazzola detto il Parmigianino
Francesco Mazzola detto il Parmigianino nasce a Parma nel 1503. Con il Pontorno e il Rosso Fiorentino è considerato uno dei massimi esponenti del primo manierismo. Educato a Parma dagli zii Pier Ilario e Michele Mazzola, nel 1524 si trasferisce a Roma dove incontra il Rosso Fiorentino che ebbe su di lui notevole peso. Tra… Continue Reading
Commenti recenti