Lontano dalla grande poesia europea coeva, che conobbe ma non imitò, Costantino Kavafis si è ispirato al mondo ellenistico pagano che ad Alessandria, sua città natale e in quegli anni ombelico del mondo, celebrava gli ultimi fasti. E l’adesione all’ellenismo non era dettata solo da una contiguità culturale d’eredità e di sangue, ma dalla convinzione… Continue Reading
RINGRAZIAMENTI
Gentili lettori, “Canti d’Amore” ha ottenuto ben 1754 visualizzazioni. Un successo straordinario.Grazie! Domani 25 marzo Erato riprenderà la normale attività. La redazione
“Canti d’Amore”, primo e-Book de “I Quaderni di Erato”
Non è facile trovare trenta poesie, di trenta poeti diversi, che abbiano un respiro puro, un loro passo aperto e piacevole, una loro identità spiccata e un timbro riconoscibile. Di solito le antologie, soprattutto quelle tematiche, raccolgono ciò che passa il convento. Qui si sconfigge questo luogo comune, perché non si tratta di un convento… Continue Reading
Tutto pronto!
Domani “Canti d’Amore”, il primo e-Book de “I Quaderni di Erato”.
Leonardo Sinisgalli e la poetica dell’oggetto (terza parte), di Giovanni Caserta
La poetica dell’oggetto: l’oggetto secondo Montale La lirica di Sinisgalli, perciò, contrariamente a quello che succedeva a Ungaretti e Quasimodo, a Luzi e a Montale, e in armonia con quanto caratterizzava la lirica meridionale, si apriva alla realtà e al colloquio o dialogo con questa. Non poteva dirsi, Sinisgalli, un poeta ermetico. Il suo oggetto… Continue Reading
“L’amore ai tempi della collera”, LietoColle – 2014
E’ uscita per San Valentino, l’antologia amorosa: ” L’amore ai tempi della collera”. Il prezzo è di 15 euro. Tra i poeti presenti: Flavio Almerighi, Carla de Falco, Luciano Nota, Giovanni Peli. dall’introduzione di Guido Oldani Viviamo come sigarette sigillate in un pacchetto. Difficile immaginare che ciascuna di esse possa liberamente passeggiare nello spazio disponibile.Nascono amori… Continue Reading
I CRITICI secondo Leonardo Sinisgalli
Ripropongo questa “Prosa poetica” da “L’Età della luna” di Leonardo Sinisgalli per me assolutamente importante e veritiera. * I critici chiedono alla poesia concetti e sistemi. Leggo alcune analisi, m’informo di tutte le operazioni chirurgiche, alcune assai delicate ch’essi conducono con la benda davanti alla bocca per arrivare al… Continue Reading
Briciole – Storia di un’anoressia di Alessandra Arachi, letto da Dante Maffia
ALESSANDRA ARACHI, Briciole – Storia di un’anoressia, Milano, Feltrinelli, 1994 Sono passati venti anni dalla pubblicazione di questo libro eppure a rileggerlo trovo che sia ancora fresco e attuale, scritto con la tensione giusta, senza compiacenze nel farci percorrere la vita disgraziata di Elena Dilmori e senza trionfalismo finale nel momento in cui una “briciola”… Continue Reading
Commenti recenti