Leonardo Sinisgalli e la poetica dell’oggetto (terza parte), di Giovanni Caserta

La poetica dell’oggetto: l’oggetto secondo Montale La lirica di Sinisgalli, perciò, contrariamente a quello che succedeva a Ungaretti e Quasimodo, a Luzi e a Montale, e in armonia con quanto caratterizzava la lirica meridionale, si apriva alla realtà e al colloquio o dialogo con questa. Non poteva dirsi, Sinisgalli, un poeta ermetico. Il suo oggetto… Continue Reading