Le ragioni dell’amore nei primi quattro romanzi (Le due folle, L’inquisito, Il papa, Il passo lungo) di Giorgio Saviane, a cura di Dante Maffia

Parecchi anni fa, esattamente nel 1985,  scrissi un libro su Giorgio Saviane edito da “Lunarionuovo” di Catania con una lunga e dettagliata Presentazione di Dario Bellezza. Non sono stato mai soddisfatto del lavoro e ne do le motivazioni. Era l’epoca in cui, dopo avere letto le opere di alcuni autori italiani, mi piaceva tracciarne un… Continue Reading


Il tramonto della masseria, alba della riforma agraria, di Giovanni Caserta

C’è stata, in questi giorni, per i tipi di Hacca, Matelica (MC), la ristampa del romanzo-inchiesta La masseria di Giuseppe Bufalari, fiorentino, dall’Ente Riforma inviato a Calvello, negli anni 1953-54, quale assistente sociale con funzione, anche, di maestro elementare. Suo compito era quello di preparare l’ambiente alla accettazione della riforma agraria. Il romanzo registra, di… Continue Reading


“Il conte di Saracino”di Gianni Marilotti, Arkadia Editore, letto da Dante Maffia

Ho sempre sostenuto, e questo libro me ne dà la conferma, che le denunce vere, quelle che possono avere una possibilità di smuovere le acque e di rinsavire le coscienze, non sono le battaglie politiche, comunque necessarie, ma la letteratura quando sa entrare nelle pieghe autentiche delle problematiche portandole a una dimensione universale. Il Conte di… Continue Reading


Martino Migli – Gabriele Sanzini – Francesco Taranto, “Cervellini in fuga”, Milano, Mondadori – 2015, letto da Dante Maffia

Con il passare del tempo cambiano i significati delle parole e cambiano anche le parole per designare una cosa che prima era chiamata diversamente. L’emigrazione, per esempio, adesso si chiama fuga ed è facile sentire, quasi giornalmente ai telegiornali e ai dibattiti televisivi, che si tratta di cervelli in fuga. Ma sappiamo che accanto agli… Continue Reading


Giovanni Floris, “La prima regola degli Shardana”, Feltrinelli – 2016, letto da Dante Maffia

Ho cominciato a leggere questo libro con estrema diffidenza, non me ne voglia  Giovanni Floris; ci sono troppi giornalisti ormai che scrivono poesie e scrivono romanzi e lo fanno con linguaggio, piglio, struttura e modi propri della cronaca, cioè senza diventare “api dell’invisibile”, come dice Rilke. In loro regna sovrana la notizia, l’attualità, l’urgenza di… Continue Reading


Ivano Mugnaini, “Lo specchio di Leonardo”, Eiffel Edizioni, letto da Narda Fattori

Lo specchio di Leonardo , ultimo scritto di Ivano Mugnaini,  ha la vivacità e la forza di un torrente in piena che man mano scava  rive più larghe per distendersi con maggiore quiete e concedersi riflessioni più profonde e meno ottimistiche. Il romanzo , storicamente ben collocato, ci restituisce un Leonardo inquieto malgrado il successo; un… Continue Reading


“Sabato pomeriggio” di Silvia Volpi, letto da Marco Onofrio

Sabato pomeriggio (EdiLet, 2011, pp. 268, Euro 12), della scrittrice pisana Silvia Volpi, è un romanzo psicologico di formazione centrato sull’impasse della condizione giovanile: “quel” sentirsi sospesi e talvolta disastrati come un cantiere di lavori in corso; “quel” non essere ancora né carne né pesce – il risvolto negativo della potenzialità aperta al divenire, che… Continue Reading


“Scritto nell’acqua” di Nuccia Benvenuto, Falco Editore, letto da Francesco M. T. Tarantino

Scritto nell’acqua è un romanzo ben costruito che si snoda in un intreccio di storie parallele con  personaggi che girano intorno all’affascinante figura del poeta inglese John Keats, autore di versi memorabili tra cui quello che dà il titolo al libro. Il poeta è sepolto nel cimitero acattolico di Roma, che fa da scenario agli… Continue Reading