“Ormai Empedocle è morto e con lui / anche la voce degli dei e dell’essere / fatale destino dell’Occidente, / il dire ermetico e il travestimento metafisico: / una grande illusione senza avvenire” Franco Di Carlo Possiamo considerare la leggendaria morte di Empedocle, il suo “precipitarsi” nelle viscere dell’Etna, una metafora legata alla ricerca… Continue Reading
Una poesia di Francesco Paolo Intini dedicata a Pier Paolo Pasolini e la testimonianza di Franco Di Carlo sull’ultimo progetto poetico del poeta friulano
Un omaggio a Pier Paolo Pasolini 11-Punto di passaggio Il mezzobusto annunzia il ritrovamento del Gesù di Mantegna e subito si levano folle di entusiasti. E’ come un sollievo per certuni. Altri, intendo chi l’ama davvero, piange il poeta tragico a cui infine è scoppiato il cuore. La partita è appena iniziata che già… Continue Reading
Tre poesie di Cinzia Della Ciana da “Ostinato”, Helicon Edizioni – 2019, nota di lettura di Franco Di Carlo
Il discorso poetico di Cinzia Della Ciana segue un percorso espressivo basato su un progetto che pone la foné al centro della sua partitura compositiva: la sua poesia vuole fare “suonare le parole” ed anche risuonare al livello connotativo e fonosimbolico. Il loro corpo sonoro diviene esemplare significativo. E al critico spetta il compito di… Continue Reading
Franco Di Carlo, “La Morte Di Empedocle”, Edizioni Divinafollia – 2019, nota di lettura di Domenica Giaco
“Ormai Empedocle è morto/e con lui anche la voce degli Dei e dell’essere/ /fatale destino dell’Occidente“ Moriva per sempre Empedocle, e con lui il sogno dell’armonia primigenia fra l’uomo e la natura. Dopo di lui, filosofi e poeti, con dolorosa melanconia e nostalgia, si sono interrogati sull’essere e il suo destino. Visse in Sicilia nel V secolo… Continue Reading
Guglielmo Peralta: la “Visione” e l’infinito, di Franco Di Carlo
La vita e il pensiero del mistico si fondano non solo sulla “visione” estatica e catartica, sulla contemplazione profetica ed anche ascetica, ma anche sull’azione concreta, su atti e fatti reali che avvengono in tempi e spazi precisi della natura e della società: opere, dunque, comportamenti (e perciò di rilevanza etico-esistenziale), che accadono in luoghi… Continue Reading
Così Enzo Siciliano, a Roma, conobbe di persona Pasolini, di Marco Onofrio; Nove poesie di autori contemporanei dedicate a Pier Paolo Pasolini
Lo struggimento che pervade Campo de’ Fiori (il bellissimo testo di vita e letteratura romane, imperniato sul ricordo della morte di Pier Paolo Pasolini) è indicativo dell’importanza che il “poeta delle Ceneri” ebbe per lo sviluppo umano e intellettuale di Enzo Siciliano. E quanto ciò sia vero si capisce anche e soprattutto dal ponderoso volume… Continue Reading
Dante Maffia e i segreti dell’eros di Franco di Carlo
Poesia d’amore? Sarebbe fin troppo facile e semplice rispondere ed affermare che la Poesia, ogni poesia, consiste in un Atto d’ Amore, in particolare in un’azione linguistico-espressiva tesa a creare un nuovo “stato nascente”in quanto dono di sé e del Sé, Atto puro e gratuito di Libertà. Ma quelle di Dante Maffia sono in realtà… Continue Reading
Commenti recenti