Poesie intime, gonfie d’immagini, che si misurano con l’incomprensibile della morte, scritte in memoria di Dario Bellezza, cantore della degradazione, ma che è anche il poeta di Eros e Thanatos, della melanconia e dell’allegria, fino alla fine. Certo è, se per Dario Bellezza la poesia era una maledizione, per Rocco Salerno è, invece, una ragione del… Continue Reading
La morte di Pasolini, La ragione offesa, di Dario Bellezza; Due poesie di Dario Bellezza e Dante Maffia dedicate a Pier Paolo Pasolini
Pasolini ci dava identità, con la sua presenza in questo mondo. La sua morte ci invecchia tutti. Ci allontana senza mezzi termini dagli anni passati, dai furori della Contestazione, e ci butta in un presente che non abbiamo voluto, che abbiamo temuto e nel quale appunto non ci riconosciamo. C’è certo stato il 15 giugno (una… Continue Reading
Velio Carratoni intervista Dario Bellezza
Ci può parlare del rapporto esistente tra « Il Carnefice » e « Lettere da Sodoma? ». Tutti e due i libri hanno una stessa matrice esistenziale. Il primo è un romanzo essenzialmente di sentimenti: amore e odio. Amore per il ragazzo; odio per le due donne. Il Carnefice è carente, spento. Prevale un senso di… Continue Reading
Dodici poesie di Dario Bellezza
Dario Bellezza nasce nel 1944 a Roma, la città che ha fatto da sfondo a tutta la sua esistenza, personale ed artistica. Poco più che ventenne comincia a scrivere sulla rivista << Nuovi argomenti>>, stringendo legami di stima e di amicizia con autori come Moravia, Pasolini, Elsa Morante e con Sandro Penna. Nel 1970 Moravia… Continue Reading
Commenti recenti