Sei quadri di Pablo Picasso: La minestra, Donna che si pettina, Taverna, Il sogno, Guernica, Ratto delle Sabine

Pablo Ruiz Picasso (Màlaga 1881 – Mougins 1973) è stato un pittore, incisore e scultore. A Parigi, dopo una prima fase di attività (1902-1906) ricca di intenso lirismo e ancora legata alla tradizione (periodo blu strettamente legato alle problematiche sociali: miseria, prostituzione, alcolismo; periodo degli arlecchini rappresentante un’umanità mortificata e dolente; periodo rosa insiste sui… Continue Reading


I cent’anni di solitudine di Alberto Burri, a cura di Augusto Benemeglio

1.Schifezze spacciate per arte Quasi sessant’anni fa (maggio 1956) , la “Quadriennale di Roma”, presentava i primi “sacchi” di Alberto Burri, che fecero enorme scandalo. Una roba del genere portata  nel tempio dell’arte! Ci fu qualcuno che chiese l’intervento dell’Ufficio di Igiene affinché “fossero rimosse  quelle schifezze spacciate per opere d’arte “. E ci fu… Continue Reading


Carlo Carrà, Mario Sironi, Alberto Giacometti: i giorni dell’abbandono, di Michele Rossitti

Di supplire io alla puntura cortisonica proprio non mi andava: capivo però adesso di non potermi sottrarre, mi importava davvero portare le taniche d’acqua potabile, conoscere quei bambini sieropositivi, ricoverati nella missione fuori Khartoum. Un revolver alla tempia: le cabine dell’isolamento perpetuo, la lamiera del tetto in parte divelta, in basso scampoli di polvere per… Continue Reading


Francis Bacon: il macellaio ubriaco barcolla sobrio nel Kàos del Lògos, di Michele Rossitti

Dipingere con sincopi e acciacchi sazi e crudeli minaccia che, in un grottesco sezionato da rigore samurai, si amalgami la maturazione di un dissolvimento per sancire in uno “zac!” l’arrivo di una partenza. Un ossimoro certificato a priori in cui lo squartamento disconosce orizzonti tranne il Nulla più totale. La lama di Francis Bacon ha… Continue Reading


Louise Bourgeois, “Decontractée”, di Michael Kerrigan

Nel campo della scultura come della pittura, l’avvento del Neoespressionismo negli anni 80 vide un ritorno alla ribalta di artisti della vecchia generazione. Louise Bourgeois è una di loro. Nata nel 1911 a Parigi, si formò con Fernand Léger (1881-1955) negli anni 30 e cominciò a frequentare la scena internazionale nell’immediato dopoguerra. Ormai una veterana… Continue Reading


Marc Chagall, “Sogno di una notte di mezza estate”, di Michael Kerrigan

Minuscole fatine volano intorno al tessitore Bottom mentre questi abbraccia la loro regina, Titania, nell’interpretazione di Chagall di Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare. I mondi del magico, del fantastico e dell’irreale erano sfere in cui l’artista ebreo russo si muoveva a proprio agio, impregnato com’era della spiritualità del suo popolo e… Continue Reading


«Non sono morta e per di più ho qualcosa per cui vivere; questo qualcosa è la pittura». Frida Kahlo, letta da Maria Alicia Trivigno

Due occhi scuri incorniciati da un’espressione ferma, ti guardano e non li scordi più. È impossibile dimenticare lo sguardo di Frida Kahlo, l’icona dell’avanguardia artistica messicana considerata tra le più affascinanti pittrici del Novecento. E in questi mesi il suo sguardo si posa sulla capitale: Roma, dal 20 Marzo al 31 agosto, alle Scuderie del… Continue Reading