Lo spazio pubblico fra laboratori e architetture a partire da Raymond Carver, di Michele Rossitti

Se Firenze di Santa Maria del Fiore ritrova l’inflorescenza in Brunelleschi, allora l’arte visiva è area di indagine a alta ebollizione di libertà, si spera a costi contenuti. Spunti che in principio paiono sfide o esperimenti in vitro escono dalle provette dei neuroni e in futuro dovrebbero concludere i cantieri sorti nella mente. Il ritardo… Continue Reading


La Magna Grecia: Selinunte e i suoi templi

Per Magna Grecia s’intende il complesso di colonie fondate dai greci nell’Italia meridionale e nella Sicilia  tra l’VIII e il VI sec. a. C., gli abitanti delle quali si dissero Italioti e Sicelioti. Le più importanti furono Cuma, Reggio, Napoli, Siracusa, Agrigento, Sibari, Crotone, Metaponto e Taranto. Le lotte tra le varie città e la… Continue Reading


La Magna Grecia: Metaponto e le Tavole Palatine

Metaponto è una frazione del comune di Bernalda, in provincia di Matera, situata sul golfo di Taranto. E’ uno dei più interessanti centri archeologici della Magna Grecia. Fiorente colonia achea dell’VIII sec. a. C. si alleò con Sibari e Crotone, partecipò alla distruzione di Siri e offrì asilo a Pitagora. Fu saccheggiata più volte dai… Continue Reading


Hagia Sofia (Istanbul): vicende di pietra e una poesia di Osip Mandel’štam, di Fabrizio Milanese

La basilica di Santa Sofia oltre ad essere l’edificio più importante e famoso di Istanbul, è uno dei più grandi esempi superstiti di architettura bizantina. L’edificio che oggi possiamo vedere è la terza basilica costruita in questo luogo. L’imperatore Costantino nel 325, anno del concilio di Nicea (presieduto dallo stesso Costantino) aveva voluto l’edificazione di… Continue Reading


Raffinato, estroso e inquieto: Agostino di Duccio un artista fiorentino del Quattrocento a Perugia, di Furio Durando

Uno dei maggiori protagonisti della spinta al rinnovamento di architettura e scultura in senso rinascimentale nell’Umbria di metà Quattrocento fu il fiorentino Agostino di Duccio (1418-1481). Approdato relativamente tardi alla professione (dai 15 ai 17 anni, orfano di padre, si era arruolato soldato di ventura), fra il 1435 e il 1440 si formò nella Firenze… Continue Reading