GREEN Voici des fruits, des fleurs, des feuilles et des branches Et puis voici mon coeur qui ne bat que pour vous. Ne le déchirez pas avec vos deux mains blanches Et qu’à vos yeux si beaux l’humble présent soit doux. J’arrive tout couvert encore de rosée Que le vent du matin vient glacer… Continue Reading
Dieci poesie degli autori e collaboratori di Èrato. La Musa vi augura buone vacanze! Torneremo il 26 agosto.
La via del ritorno è sempre chiusa o si distrae per un qualsiasi motivo. Così devo ogni volta tornare indietro e rifare la stessa strada con gli stessi occhi aridi del salumiere e del barbiere. Tranquillamente respiro l’odore di bicarbonato che arriva dal vicolo stretto dove ha appena spalancata la porta la trattoria dei… Continue Reading
I MAESTRI: Giovanni Giudici, scelto da Pasquale Vitagliano; Pier Paolo Pasolini, scelto da Abele Longo
LA VITA IN VERSI Metti in versi la vita, trascrivi fedelmente, senza tacere particolare alcuno, l’evidenza dei vivi. Ma non dimenticare che vedere non è sapere, né potere, bensì ridicolo un altro voler essere che te. Nel sotto e nel soprammondo s’allacciano complicità di visceri, saettano occhiate d’accordi. E gli astanti s’affacciano al limbo… Continue Reading
Il giorno dell’amore: cinque poesie degli autori di Erato
È in quel remoto soffio dentro il cuore che ognuno riconosce il suo destino. Il sogno più proibito: l’idea di un infinito perfino quotidiano, lasciato in sorte al corpo dell’amore. Arreso e imprigionato per conservare intatto il suo sapere, sottratto al vuoto tenuto tra le cosce a lungo, invano, come l’acqua che scivola comunque dalla… Continue Reading
Luigi Manzi “Fuorivia” letto da Giorgio Linguaglossa
Luigi Manzi, Fuorivia Ed. Ensemble, Roma 2013 Se leggiamo una poesia di Luigi Manzi tratta dal suo ultimo libro: Fuorivia, ci accorgiamo di quanto la sua poesia sia lontana dai concetti correnti di immediatezza, di soggettività, di reale, di poetico, di quanto sia estranea alla amministrazione da elettrodomestico qual è diventato oggi lo «stile» cosmopolitico… Continue Reading
Czesław Miłosz Poesie e Ars Poetica
Canzone sulla fine del mondo Il giorno della fine del mondo L’ape gira sul fiore del nasturzio, il pescatore ripara la rete luccicante. Nel mare saltano allegri delfini, Giovani passeri si appoggiano alle grondaie E il serpente ha la pelle dorata che ci si aspetta. Il giorno della fine del mondo Le donne vanno per… Continue Reading
César Vallejo: Confianza en el anteojo, no en el ojo (trad. Abele Longo)
Fidati del mirino, non dell’occhio; della scala, mai del gradino; dell’ala, non dell’uccello e di te solo, di te solo, di te solo. Fidati del male, non del malvagio; del bicchiere, ma mai del liquore; del cadavere, non dell’uomo e di te solo, di te solo, di te solo. Fidati di molti, ma… Continue Reading
Davide Cortese – Sette poesie tratte da “Ossario”
Vorrei poter accarezzare i tuoi demoni, due dita, a scivolargli sul volto. Vorrei scendere nel tuo inferno e bruciarmi nel tuo fuoco di dolore. Vorrei guardarti dentro agli occhi e cercare nell’iride una pace. Mutino i segni sul volto dei demoni: accarezzàti sapranno sorridere, e il fuoco impuro che ti divora potrà salvarti tornando… Continue Reading
Commenti recenti