La monografia “Fiumi di colore” è un felice connubio tra i testi poetici di Pinella Gambino con i dipinti più significativi dell’artista Stefano Donati. L’obiettivo è quello di rafforzare la tensione a comuni intenti tra autore e pittore, dove le tematiche della poetessa sono messe in parallelo alla fonte di ispirazione dell’artista: il tema dell’amore,… Continue Reading
Francesco Hayez rivive a Gavirate (Varese), di Maria Grazia Ferraris
Un importante esperimento si sta attuando sui muri di Gavirate (VA) che a Fignano, il quartiere storico, ha già visto esempi popolari dell’arte del graffito: un esperimento di pittura murale, che è la pittura sociale per eccellenza, con una fruizione comunicativa immediata e popolare, che ha radici lontane nel tempo. Infatti lavora sull’immaginazione popolare e… Continue Reading
La Prima Guerra Mondiale nelle illustrazioni di Adriana Bisi Fabbri, a cura di Maria Grazia Ferraris
Nelle celebrazioni del 4 novembre e del centenario della fine della grande guerra si ricorda da noi, in provincia di Varese, Adriana Bisi Fabbri, che è una straordinaria eclettica pittrice, morta prematuramente nel 1918, e dimenticata, come le tante donne attive artisticamente nella prima metà del Novecento.Una curiosa, poco conosciuta tomba in provincia di Varese,… Continue Reading
Alphabet 1: un quadro, una storia. Paul Klee, di Maria Grazia Ferraris
La data, la mancanza di colore, che solitamente non caratterizza la sua produzione artistica e non solo la problematica immagine sono estremamente importanti per entrare nel cuore della rappresentazione pittorica e nella psicologia di Paul Klee. L’artista era ormai quasi sessantenne, (morirà due anni dopo) aveva già compiuto le sue giovanili esperienze pittoriche nel gruppo… Continue Reading
Arte e scrittura creativa: “Pelle”, di Sofia Bazzoni. Variazioni ispirate (d)alla 57a Biennale di Venezia, di Furio Durando
Con molto piacere e un pizzico d’orgoglio personale introduco il breve scritto d’esordio di una brillante ex allieva di liceo, ora studentessa universitaria. La ragione della sua accoglienza sulle pagine de La presenza Erato è semplice: il testo ha due caratteristiche che ci interessano. La prima è che si tratta di scrittura creativa di ottimo… Continue Reading
“Ritratto di Paese” di Vito Cerabona, in mostra ad Accettura dal 2 al 9 giugno
“Personaggi e vedute di Accettura escono da questo lavoro individuati e sintetizzati poeticamente” (Bianca Tosatti) Dal 2 al 9 giugno, Sala Consiliare di Accettura Orari 10-13 / 17-21 Sarà inaugurata venerdì 2 giugno alle ore 18.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Accettura (MT), la mostra pittorica “Ritratto di Paese” di Vito Cerabona. Tra le opere… Continue Reading
Cindy Sherman, “Autoritratto di Marilyn Monroe”, 1982
Un altro artista, un’altra Marilyn, ma per una sensibilità postmoderna come quella di Cindy Sherman la star non è soltanto un’immagine, bensì uno studio della rappresentazione, in particolare della rappresentazione femminile. Questa immagine (Fotografia a colori, 1982, New York) appartiene a una vasta serie di “fotogrammi” in cui l’artista si cala nei panni di attrici… Continue Reading
L’«enigma della realtà», ovvero: il sogno metafisico delle cose, di Marco Onofrio
I confini che l’immaginario delinea – tra le soglie complementari del “fantastico” e del “reale” – assomigliano a quelli, mobili e cangianti, mediante cui – sul bagnasciuga – si annoda l’interminabile dialogo che unisce terra e mare, spiaggia e onda, sabbia e schiuma. È un’apertura che chiude e, simultaneamente, una chiusura che apre: un ciclo… Continue Reading
Commenti recenti