Profondità abitate: la meraviglia dell’assenza nelle foto di Luigi Ghirri, di Fabrizio Milanese

“La fotografia è una grande avventura del pensare e del vedere, un grande giocattolo magico, che riesce a coniugare miracolosamente la nostra adulta consapevolezza con il fiabesco mondo dell’infanzia”  A ventiquattro anni dalla sua prematura scomparsa, Luigi Ghirri, ha ormai conquistato il suo meritato posto nel panorama culturale nazionale e non solo. Un eclettico “misuratore“… Continue Reading


Quattro poesie e tre dipinti di Antonio Calbi Penny

Io penso e ti raggiungo Nella quasi quinta essenza. Il libro dell’arbitrio Nel canto dell’eremo. L’eremo di un ragazzo Che indica la mano In un solo passo. (Cieca nudità, 2015) Il silenzio del digiuno, il silenzio Delle parole. Ed e` pesante questa Notturna aurora che illumina l’addio. Ma io, vecchio pupazzo, cosa sono?


Per una lettura de “La danse” di Henri Matisse. Note critiche di Marco Onofrio

Il celebre quadro “La danse” (1910), di Henri Matisse, è una rappresentazione simbolica del posto che l’uomo occupa nel mondo, incidendo percorsi evolutivi tra le sfere concentriche della Natura e della Storia. Sopra un globo terrestre, sinteticamente colorato di verde, danzano in circolo cinque donne, atteggiandosi in varie libere figure. È una danza non professionale,… Continue Reading


Sei quadri di Pablo Picasso: La minestra, Donna che si pettina, Taverna, Il sogno, Guernica, Ratto delle Sabine

Pablo Ruiz Picasso (Màlaga 1881 – Mougins 1973) è stato un pittore, incisore e scultore. A Parigi, dopo una prima fase di attività (1902-1906) ricca di intenso lirismo e ancora legata alla tradizione (periodo blu strettamente legato alle problematiche sociali: miseria, prostituzione, alcolismo; periodo degli arlecchini rappresentante un’umanità mortificata e dolente; periodo rosa insiste sui… Continue Reading


Giorgio De Chirico e Roma, di Marco Onofrio

Ci fu anche Roma (oltre a Firenze, Torino e Ferrara) tra le città determinanti, con la loro influenza storico-ambientale, per la “rivelazione metafisica” di Giorgio De Chirico. Stando anzi alle lettere all’amico Gartz, rimasto a Monaco di Baviera, tale rivelazione coinciderebbe con il viaggio a Roma dell’ottobre 1909: «È allora che, nel corso di un… Continue Reading


I cent’anni di solitudine di Alberto Burri, a cura di Augusto Benemeglio

1.Schifezze spacciate per arte Quasi sessant’anni fa (maggio 1956) , la “Quadriennale di Roma”, presentava i primi “sacchi” di Alberto Burri, che fecero enorme scandalo. Una roba del genere portata  nel tempio dell’arte! Ci fu qualcuno che chiese l’intervento dell’Ufficio di Igiene affinché “fossero rimosse  quelle schifezze spacciate per opere d’arte “. E ci fu… Continue Reading


Cesare Zavattini, il “matto” del cinema italiano, di Marco Onofrio

Su Cesare Zavattini (1902-1989) è uscito nel 2010 un bel volume di Maria Laura Gargiulo (“Cesare Zavattini. Antologia di ritratti e conversazioni”, Edilazio, pp. 208, Euro 20) corredato da 50 illustrazioni in b/n, con foto inedite. Il volume della Gargiulo ha richiamato nuova attenzione su questo intellettuale pluricentrico, moltiplicato, ricco di complessità nevralgiche e critiche.… Continue Reading