Arthur Rimbaud, “Una stagione all’inferno”: Deliri

delirio-2

DELIRI
II
ALCHIMIA DEL VERBO

Veniamo a me. La storia di una delle mie follie.
Mi vantavo, da molto tempo, di possedere tutti i paesaggi possibili, e trovavo risibili le celebrità della pittura e della poesia moderna.
Mi piacevano i dipinti idioti, sovrapporte, scenari, tele di saltimbanchi, insegne, miniature popolari; la letteratura fuori moda, latino di chiesa, libri erotici sgrammaticati, romanzi della bisnonna, racconti di fate, libriccini per l’infanzia, vecchie opere, ritornelli melensi, ritmi ingenui.
Sognavo crociate, viaggi e scoperte di cui mancano relazioni, repubbliche senza storia, guerre di religione represse, rivoluzioni di costume, spostamenti di razze e di continenti: credevo a tutti gli incantesimi.
Mi inventai il colore delle vocali! – A nero, E bianco, I rosso, O blu, U verde. – Di ogni consonante regolai la forma e il movimento e, con ritmi istintivi, mi vantai di inventare un verbo poetico accessibile, prima o poi, a tutti i sensi. Ne tenevo in serbo la traduzione.
Fu uno studio, all’inizio. Scrivevo silenzi, notti, notavo l’inesprimibile. Fissavo Vertigini.

Arthur Rimbaud ( traduzione di Cosimo Ortesta)

Leggere anche:

https://lapresenzadierato.com/2017/07/17/un-tempo-se-ben-ricordo-e-mattino-da-una-stagione-allinferno-di-arthur-rimbaud/

https://lapresenzadierato.com/2016/11/11/tre-poesie-di-arthur-rimbaud-da-illuminations/

 

1 commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...