È una delle più grandi figure intellettuali del Novecento europeo, poco ricordata nella complessità del suo pensiero e della sua sterminata scrittura (saggi, romanzi, racconti, memoir…), nota ancora, ma riduttivamente, come fondatrice del femminismo contemporaneo o, come succede spesso alle donne, come “la partner di Sartre”. Il suo monumentale testo Il secondo sesso del 1949,… Continue Reading
Rileggendo alcune poesie di Marcel Proust, di Maria Grazia Ferraris
A Parigi nel maggio 2019, da Sotheby’s, è andata all’asta la collezione di Marie-Claude Mante, bisnipote di Marcel Proust, che getta nuova luce sulle opere e la vita dello scrittore francese. Della collezione fanno parte anche lettere personali, inviate ad amici e amanti. Ad esempio le dieci scritte da Proust al suo primo grande amore,… Continue Reading
Bernard Noël, La poesia del corpo, di Roberto Taioli
Per parlare della poesia di Bernard Noël, autore francese, nato nel 1930 ad Aveyron, si è scelta un’operetta edita nel 1958 e pubblicata in Italia da Mondadori nel 2001, con traduzione di Donatella Bisutti. Il testo è “Estratti del corpo” e costituisce un poemetto ove la fisicità è portata in superficie attraverso il bisturi tagliente… Continue Reading
Cuori di pietra: la corsa contromano fra Albert Camus e Joseph Conrad lungo l’Italia, di Michele Rossitti
Incentrato sul tema del destino, Il ponte di San Luis Rey di Wilder narra il crollo improvviso di un viadotto e la morte accidentale in Perù di cinque viaggiatori, precipitati nella voragine. Mentre Lima considera l’incidente un castigo divino, un ironico frate scansa la passività per investigare sui legami nascosti che hanno trascinato quelle vittime… Continue Reading
Tre poesie di Paul Valéry
Paul Valéry, poeta e scrittore francese, nasce a Sète nel 1871. A 19 anni pubblica qualche poesia nella Conque a cui seguirono altre sino al 1896. Lo troviamo a Parigi nel 1892 dove si lega con i poeti simbolisti. Per circa venti anni non dà alla stampa più poesie. Solo nel 1917 pubblica La jeune… Continue Reading
Tre poesie di Philippe Soupault
Philippe Soupault, poeta e saggista francese, nasce a Chaville nel 1897. Attento lettore di Rimbaud, stringe amicizia con André Breton , Paul Éluard e Louis Aragon, con i quali si occupa dell’avanguardia nascente: il dadaismo. All’ideologia di questo movimento, al suo gusto nichilista, si ispirano le prime raccolte, Aquarium (1917) e Rose des vents (1920).… Continue Reading
Tre poesie di André Breton
Poeta e scrittore francese, André Breton nasce a Tinchebray il 19 febbraio 1896. Interrompe gli studi di medicina perché chiamato in guerra. Introdotto nell’ambiente letterario parigino, amico di Valéry, guarda soprattutto ad Apollinaire e all’avanguardia. Dopo aver aderito al movimento dada di Tristan Tzara, nel 1919 fonda una rivista Littérature, e scrive I campi magnetici (1921) in… Continue Reading
Arthur Rimbaud, “Una stagione all’inferno”: Addio
ADDIO E’ già autunno! – ma perché rimpiangere un eterno sole, se siamo impegnati nella scoperta dello splendore divino, – lontano da tutti gli altri che sulle stagioni muoiono. Autunno. La nostra barca alta nelle brume immobili si volge al porto della miseria, la città enorme dal cielo macchiato di fuoco e fango. Ah!… Continue Reading
Commenti recenti