Cinque poesie di Antonella Jacoli da “RADIOFARO”, Giuliano Ladolfi Editore

radiofaroCome orientarsi dal momento che si sono persi i fondamenti del pensiero, del percepire e dell’agire? La poetessa si avvale della metafora del radiofaro, come richiama il titolo della raccolta, metafora potente sia per la pregnanza dei possibili significati sia per la “leggerezza” cui è affidato un simile strumento di orientamento. Come destreggiarsi in un mondo in cui paesaggio dalla fase “solida” della modernità a quella “liquida” attuale ha comportato gravi conseguenze? La raccolta di poesie si cala nell’attualità affrontando le questioni basilari e gettando fasci di luci sulla situazione odierna.

(dalla prefazione di Giulio Greco)

 

Ho scagliato il remo lontano.
Queste tue parole in secca
come baracche al porto
idoli maltesi
che sfavillano in sacrificio
portati a riva dalla piena
siamo vetro
nella trafittura immobile
del fiume.
Non passano le coppie
tempo fermo
nella più ferma crudeltà
del tempo amabile
galleggia
la tua chiara forma
d’approdo.

*

Amavo in contumacia
grado zero del tempo
permettevo al silenzio
d’occupare le ore recenti
che mi divoravano tutte
tradendo quelle passate
finivo nell’occhio spalancato
di una divinità notturna
dai capelli di Gorgone
idolo nitido ferente.

*

Mio padre
sostantivo
presbiterio
tonalità di fumo
contro l’aderenza dell’aria
accaduto incatenato
eppure intento
all’aliante che sale
che salendo lo implora
d’amare.

*

Fino al momento atteso
e altre determinabili
dello spartito.
L’ostacolo
il numero disperso
delle note
congettura
un noi epocale
da sotto il tocco
delle dita.

*

Così nacquero le bolle sfrangiate
si ruppero le coppe dei patti
l’immensa distruzione del mare
precipita nel maaelstrom
si strappa all’abissale fondo
rumoreggia e poi indietreggia.
Potessi salvare la bambina laggiù
o il marinaio ferito sul cassero
con la bandiera in mano
invece di lottare per me solo.

Antonella Jacoli

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...