“Ombre in cornice” , terzo e-Book de ” I Quaderni di Èrato “

1984-RICORDI-60x50-3Il discorso poetico, nei suoi rimandi necessari, è corresponsabile della memoria e della continuità culturale, in quanto esso preserva, modula o inventa il modo in cui i contemporanei leggono le reliquie del passato. E il risultato di questo processo di immersione tra memoria del poeta e lettore è il formarsi della tradizione. Ora il linguaggio colto della poesia è stato di gran lungo abbandonato, così come l’aspetto lirico per un abbraccio con l’aspetto narrativo. Tuttavia la poesia, vera, si sente, il suo linguaggio e il suo contenuto suona diverso dalla prosa, suona una nota sola o una sinfonia perfettamente accordata. Scegliendo un linguaggio meno dotto , si può affermare che la memoria è sempre il terreno di cura della poesia: è nella cernita che il poeta compie sul suo vissuto che emerge dalla memoria, che scaturiscono i versi condivisibili, o quelli che ci spalancano altri orizzonti, e ci sollevano a vette di intensa elevazione così come in abissi di disperazione. ( dalla prefazione di Narda Fattori)

Clicca sul link per leggere e salvare l’e-Book (versione pdf)

EBook3_Ombre_in_cornice

10 commenti
  1. L’ha ribloggato su Il Golem Femmina e ha commentato:
    OMBRE IN CORNICE, TERZO E-BOOK DE I QUADERNI DI ERATO.
    “Ricordare è riscrivere, elidendo ciò che non si crede più necessario, acclarando ciò che sembrava di poco conto, mutando l’angolo
    della visione e e/o mutandola in una profezia (dalla prefazione di Narda Fattori)

  2. “Ricordare è riscrivere, elidendo ciò che non si crede più necessario, acclarando ciò che sembrava di poco conto, mutando l’angolo della visione e e/o mutandola in una profezia”. Il cuore della memoria è fatto così. Gran lavoro redazione, grazie.

  3. La poesia è rarefazione sostanziata della memoria; è un ossimoro di senso: il passato torna presente scorrendo come su una sciara e quindi portando con sè nuovi segni. La vita umana va da un qui ad lì traversando deserti e foreste, trapassata da frecce e uncini, unica perchè porta una propria stimmate e un pensonale stigma. Mi pare che i poeti che hanno osato il percorso abbiano prodotto autentica poesia , una coralità di voci in solvenza.
    Narda

  4. Volano nel ricordo in venticinque
    venticinque poeti a me sì cari
    con Narda in doppia veste di esegeta
    e di poeta che indica la rotta
    e mi unisce allo stormo nel suo volo.

  5. “Ombre in cornice” è una magnifica antologia. Complimenti agli autori, a Narda Fattori per la bellissima prefazione e a Luciano Nota, che ringrazio vivamente per il suo appassionato lavoro. A tutti invio un caro abbraccio. Davide Cortese

  6. La bellezza di essere all’interno di questa elegantissima cornice, il privilegio di accordarsi – voce di un coro, vibrato di corda/cuore – nella condivisione di vissuti tanto ineffabili quanto preziosi, la meraviglia di legger-si, in una sovrapposizione di significati: nel senso di scoprirsi a vicenda, nel senso di scoprirsi nei versi dell’altro, nel senso di ri-scoprirsi nei propri stessi versi grazie alla luce nuova proveniente dall’inedito rapporto parte – tutto che moltiplica la superficie riflettente… Grazie a tutti. Grazie a Luciano

  7. mi unisco a coloro che mi hanno preceduta nell’ esprimere il mio compiacimento per la bella realizzazione dell’ebook. grazie ai poeti e ai curatori, a Narda e a Luciano, a tutti un caro saluto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...