COMUNICATO

  A differenza di quanto già annunciato, il cantiere poetico di Èrato chiuderà dal primo al venticinque agosto. Si chiede ai poeti interessati alla selezione per il terzo e-Book de “ I Quaderni di Èrato” di inviare le loro poesie inedite (tema: il ricordo) il prima possibile a erato2.0@libero.it La redazione


Umberto Saba e la Città Eterna, di Marco Onofrio

«Un anno, e in questa stagione ero a Roma. / Avevo Roma e la felicità. / Una godevo apertamente e l’altra / tacevo per scaramanzia.»: così Umberto Saba in “Gratitudine”, una delle “Mediterranee” incluse nel Canzoniere. Roma, dunque: per configurare un paradigma classico di perfezione, di compiutezza umana – miraggio forse irraggiungibile, precluso alla nevrotica… Continue Reading


Anna Maria Curci traduce e legge ” Distanze” di Luciano Nota

http://www.spreaker.com/user/muttercourage/distanze-nota?fb_action_ids=10204602241244763&fb_action_types=spreaker_radio%3Aupload&fb_source=aggregation&fb_aggregation_id=288381481237582 Abstände Es bleibt wenig übrig, nachdem du zu den Pflanzen gesprochen hast. Beiseite sitzend, entweder stehst du auf oder du bleibst. Wenn du dir überlegst zu den Steinen zu mucksen, Entweder bleibst du oder du stehst auf. Wenn du bleibst, rastet derjenige, der dir nicht glaubt, verblüfft und schaut dich an. Er fasst den… Continue Reading


Due poesie di Umberto Saba

    GRATITUDINE Un anno, e in questa stagione ero a Roma. Avevo Roma e la felicità. Una godevo apertamente e l’altra tacevo per scaramanzia. Ma tutto mi voleva beato a tutte l’ore; e il mio pensiero era di un dio creatore. Milano sotto la neve è più triste, forse più bella. Molte cose sono… Continue Reading


Il “quotidiano” nella basilica di San Francesco ad Assisi

Gotico è denominazione data nel Rinascimento, con senso spregiativo, allo stile artistico fiorito in Europa nel periodo compreso tra la metà del XII secolo e la fine del XV, caratterizzato dalla preminenza dell’architettura, di cui scultura e pittura erano considerate complementari. L’architettura gotica è contraddistinta dall’uso originale di elementi già noti ( arco acuto, volta… Continue Reading


“Seeds” di Adam Vaccaro, Chelsea Editions, New York -2014, nota di lettura di Dante Maffia

Sean Mark ha fatto davvero un lavoro encomiabile per le poesie di Adam Vaccaro. Innanzi tutto ha scelto, ponderato, cercato le affinità e poi è entrato nel mondo del poeta evitando di mutilarlo, anzi spesso dandogli qualcosa di suo, com’è inevitabile in tutte le opere tradotte. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: limpido,… Continue Reading