Michele Parrella, il rapsodo che cantava al suono del cupo cupo, di Giovanni Caserta

Michele Parrella aveva solo quattordici anni quando, il 25 luglio 1943, cadde il fascismo. Era nato a Laurenzana, in provincia di Potenza, il 17 ottobre 1929. Era di sei anni più giovane di Scotellaro. Figlio di medico, apparteneva alla borghesia lucana, o, se si preferisce, al galantomismo meridionale, ancorché, nel caso specifico, illuminato. Parrella, infatti,… Continue Reading


Settenari sparsi di Anna Maria Curci

  Settenari sparsi   I La semina continua di grani raccattati. È mansueto l’appretto. Sotto, collera bolle.   II Schivo, umbratile, serio. Efficace e solerte l’estensor di profili ti grattugia l’idioma.   III Nella torre a Tubinga scriveva Scardanelli quel bagliore di alture che cerco di tradurre.   IV Non stracciarsi le vesti e neppur… Continue Reading