Dodici poesie da ” Salernitudine” di Ennio Abate

salernitudine La città presepe

O’ surde abitava uno scantinato a piano terra senza servizi igienici. Prima dell’alba lo si sentiva sollevare con un gancio il tombino di ghisa della fogna appena costruita e versarvi dentro il suo bidone di liquami. La porta dello scantinato dava direttamente sulla strada ed era quasi sempre aperta. Chi passava lanciava un’occhiata all’interno. Lui era sempre lì. Passava quasi tutta la sua giornata nel locale poco illuminato e maleodorante. Era un bravo elettrotecnico. Riparava le radio, allora ancora a valvole di vetro, piccole cupole che racchiudevano architetture di filamenti metallici. Ma aveva un’abilità ancora più attraente per i bambini: sotto Natale in quel suo scantinato costruiva un presepe così grande che nessuna stanza d’appartamento avrebbe potuto contenerlo. Cominciava i preparativi agli inizi di dicembre. Accostava alla lunga parete di fondo ampi e robusti tavoli e vi faceva crescere sopra giorno dopo giorno una intelaiatura di pezzetti di legno, segati nelle giuste misure. Li inchiodava con brevi colpi di martello e l’impalcatura con archi e travature ben calibrati risultava alla fine solidissima. Poi segnava in anticipo con gessetti colorati i punti da illuminare: la grotta, i palazzi, le casette. Infilava piccole matasse di fili elettrici e ricopriva tutto con carta da pacchi marrone scuro spiegazzata e arricciata. Spruzzi di tempera di vario colore fingevano picchi nevosi, radure e vegetazione. Muschio e pungitopo, sabbia e sassolini ordinavano gli spazi orizzontali. Alla fine il presepe somigliava alla città in cui si abitava. Era come vederne una sezione da lontano, da un peschereccio in mezzo al golfo o da un aereo. Palazzi e casette dalle architetture semplificate s’aggrappavano ai pendii verdeggianti come quei pochi che allora si vedevano nei dintorni. Quando anche le statuine dei pastori erano ai loro posti, nel buio stanzone le luci colorate si accedevano e spegnevano e i ragazzi invitati allo spettacolo s’incantavano dietro le figure di pastori, macellai, pescivendoli, acquaioli, falegnami: un’immobile società in miniatura dispersa fra balzi, valloni, sentieri e anfratti. Anno dopo anno o’presepie ro Surde presentò minime variazioni: la grotta prima più buia, poi illuminata da lampadine di vario colore ben celate; le montagne dalla superfici poco mosse a catene di plastici spuntoni; i pastori di gesso più tardi infrangibili e distribuiti in spazi meglio ripensati, più narrativi. E così la città attorno. Solo d’inverno pareva più minacciosa. Per tutta l’infanzia restò semplice da osservare ed esplorare: quasi un presepe sovradimensionato. Facili le corrispondenze fra i muschi di quell’artefatto immobile e la fitta vegetazione delle colline circostanti o fra i volti e gli abbigliamenti dei pastori e quelli della gente del vicinato o che girava per i vicoli. Poi con violenta e non databile lacerazione,   città e presepe si svilirono a mondo di cartapesta. La minaccia, prima invernale o incombente solo negli sguardi troppo ansiosi e nel dialetto più arrochito e tagliente, mostrò precisi luoghi di provenienza. Frenetici cantieri stavano sventrando la macchia verdastra: stroncarono querce e ulivi, sconvolsero coltivi e sentieri. Poi sempre più fitte quinte di muri – in tufo, in mattoni forati – velarono il golfo che si vedeva luccicare dalla finestra, ora compatto ora mutevole, da est fino ad ovest.  Il mutamento fu precipitoso e inafferrabile. Penetrò anche dentro con un più insidioso accumulo di paure, di nozioni, di catechismi e sezionamenti scolastici. Gli affetti, che prima si sedimentavano quotidiani e dolcemente durante le visite a parenti e conoscenti, divennero anch’essi contorti. Cominciò la fuga. Il ragazzo osservava dalla finestra per ore il golfo. La debolezza lasciatagli dalla malattia rendeva fisso e lento il suo sguardo, che non si perdeva più nella lontana massa azzurra o in quelle verdastre delle due colline che la delimitavano, ma cercava più vicino, nei dintorni della casa gialla. Qui altre volte aveva osservato il vento che aveva fatto cadere un cesto di vimini da un balcone, le traiettorie di due passanti che si erano quasi incrociate – all’insaputa di entrambi – in un punto del marciapiedi proprio all’angolo di un palazzo, un bambino che si era sporto troppo da un balcone. Allora tutto il paesaggio era sembrato mettersi in moto, iniziare un racconto, svelare catene di eventi sotto la sua superficie, chiedergli di farsi avanti. E lui, allarmato e ansioso, si era interrogato sul possibile seguito, inventando sorpresa e paure su quei volti così lontani e indistinguibili. Ora, invece, registrò con freddezza l’avanzare guardingo di un gatto sulle tegole di un tetto là vicino, un volo d’uccello, il passaggio di un uomo nella strada, gli effetti smorzati di una raffica di vento sul fogliame. E chiuse gli occhi. Seppe che aveva vissuto in un ritaglio di mondo e fra cose, animali e persone rimaste da lui distanti e che sempre meno avrebbero badato a lui dietro quella finestra. Anche dopo la sua morte sarebbe andata così. Quelle apparizioni non chiedevano più interventi e neppure la sua osservazione così ansiosa. Dove sprofondavano? Cominciò a scrivere.

 Immagine 1 salernitudine

Cussi` aggarbate

T’arricuorde, a puvarelle?
Era a figlie re Cirille.

Fidanzate, laureate
n’atu mese ere spusate.

Giesù mie! Cussì aggarbate!
Cussì ambress se nne gghiute.

M’arricorde, m’arricorde.
M’arricorde e tombe e maggie.

Ciele chiare, a ggent’ azzitte
sciure sciure, troppe sciure.

Nnat’u poco o fidanzate
chillu sciacque scapestrate

manche jeve ao funerale;
e quacchune addimmannave:

Neh, ma o spose quann’arrive?
Ché, s’è perze pe la vie?

M’arricorde, m’arricorde.
M’arricorde l’ammuina.

N’atu ppoche chella ggente
nge ballave ncoppe e ttombe.

M’arricorde e facce e fesse
ca dicevene : Signurì

v’ata primme laureà.
Doppe, ssì, v’ata spusà!

Chell’ è morte senza sale.
Chell’è morte munacelle
pa paura e se nzurà!

Così garbata

Ti ricordi, la poverina?| Era figlia dei Cirillo./ Fidanzata, laureata| fra un mese si sarebbe sposata./ Gesù mio! Così garbata!| Così in fretta se n’è andata./ Mi ricordo, mi ricordo.| Mi ricordo il cimitero a maggio./ Cielo sereno, gente in silenzio| fiori fiori, troppi fiori./ E per poco il fidanzato| quel fatuo scioperato/ neppure andava al funerale;| e qualcuno già chiedeva:/ Neh, ma lo “sposo” quando arriva?| E che, s’è perso per strada?/ Mi ricordo, mi ricordo.| Mi ricordo la confusione./ Per poco quella folla| sulle tombe ci ballava./ Mi ricordo quegli sciocchi| che dicevano: Signorina/ vi dovete prima laureare./ Dopo, sì, potete sposarvi!/Quella ha vissuto in modo insipido.| Quella è morta come una monaca| per la paura di sposarsi!

 

O vviente

O vviente scummugliave
o cule ae gallinelle
e a nennelle da ceramiche
se ne veneva
ca vucchella rossa
e na voce lessa
addurosa e mandarine.

Il vento

Il vento scopriva| il culo alle gallinelle| e la ragazza della ceramica| se ne veniva| con la boccuccia rossa| e una vocina fievole| odorosa di mandarino.

 

Cumm’a n’animaluccie

Cumm’a n’animaluccie te spiaie.
Tu rurmive chete e scummugliate.

Chiane chiane te vasaje e mennelle
cumm’o vitielle ffa ca vaccarelle.

O cavere ro piette m’e lasciate
a respirà e nun te sì svegliate.

Po te susiste. Te veniett’appriesse
dint’a cucina: ere cumme nun nge stesse.

Cchiù ddoce cu l’uocchie te lisciave.
Cchiù sprucete e amare te facive.

Sti ccose ca so passate
zitte zitte ra te a me
arravugliatelle stritte
rint’o liette ra fantasie.

Ann’à mmaturà. Te l’aja scurdà.
Sule nu belle juorne
sule fra nnammurate
ponne resuscità.

Come un animaluccio

Come un animaluccio ti spiai.| Tu dormivi quieta e svestita./ Piano piano ti baciai le mammelle| come il vitello fa con la mucca.| Il caldo del tuo petto mi hai lasciato| respirare senza svegliarti./ Poi ti alzasti. Ti venni dietro| dentro la cucina: sembrava che io non ci fossi./ Più ti carezzavo dolcemente con gli occhi.| Più scostante e sdegnosa diventavi./ Queste cose che sono passate| silenziosamente da te a me| avvolgitele e tienile strette| dentro il letto della fantasia./ Devono maturare. Te le devi dimenticare. | Solo un bel giorno | solo fra innamorati| possono risuscitare.

Immagine 2 salernitudine

Nu guaglione

Nu guaglione:
tante scimunite e femmene
cca nisciune vuleve scurdà.

Nu guaglione:
tant’azzecchate a ggente
r’arrussì pe pprime.

Nu guaglione
sputa ambresse e sule sule
fuje co core scassate

Ah, fumme e guagliunera!
Voce tappate
uocchie dint’a nniente
mentre dint’ s’arravoglie a mmorte.

Un giovane

Un giovane:| tanto invaghito di donne | da non volerne dimenticare nessuna. / Un giovane: | tanto attaccato alla gente | da arrossire per primo./ Un giovane | sputa veloce e solitario| scappa col cuore sfasciato./ Ah, fumo di giovinezza!| Voce ostruita | occhi nel nulla| mentre dentro la morte si arrotola.

 


E cunte antiche

Sott’a pianta do fiche stuorte
ng’è l’ummide re cunte antiche:

Ng’era na vota nu viecchi’ e na vecchia.
Stevene e case ncopp a nu specchie.

E si nu criaturielle da sule nge va
all’une e notte po guste e nge piscià
cummengiane e spirite a se lamentà:

E o specchie se ne carette.
E a vecchia se ne fujette.

Te ponne pure affatturà, trallallà!

Fiabe di una volta

Sotto la pianta del fico cresciuto storto| c’è l’umido di antiche fiabe:/ C’erano una volta un vecchio ed una vecchia. | Abitavano in cima a uno specchio./ E se un bambino ci va da solo | all’una di notte per il piacere di orinare proprio là | gli spiriti cominciano a lamentarsi:| E lo specchio venne giù. | E la vecchia se ne scappò.| Ti possono anche stregare, trallalà!

 


Nu passere pazzarielle

Ncoppa all’erbbe
zumpanne ccà e llà
pe fatte suoie
nu passere pazzarielle
s’acchiappe e muschille.

E je pure
ncoppa a stu terrazze
ca e mente e basiliche addore –
je pure, accussì
quacche guagliuncella
vulesse acchiappà.

Viene ccà! Viene ccà!
Sule a pucchiacchella
te voglie vasà!

Un passero pazzerello

Sopra l’erba | saltando qua e là | solitario | un passero pazzerello | cattura moscerini. / E io pure| su questo terrazzo| che di menta e basilico odora – | io pure, così | qualche ragazza | vorrei acchiappare. / Vieni qua! Vieni qua!| Soltanto la pucchiacchella | ti voglio baciare!

 

Nun te preoccupà

Nunn’ì a sagliere ncopp’o cerase.
Nunn’ì a liscià ppe fforze
o cane nire.
E pprune te può mangià
senza lavà.

Nun te preoccupà!

Quanne finisce o rrumore ra segherie
e grille cumminciane lore a sunà.

Non preoccuparti

Non devi arrampicarti sul ciliegio.| Non devi accarezzare per forza| il cane nero.| Le prugne le puoi mangiare| senza lavarle./ Non ti preoccupare!/ Quando smette il rumore della segheria| i grilli cominceranno essi a suonare.

immagine 3 salernitudine

E llà abbascie?

Grire e raggia
e chiante scunsulate.

Ahje, ahje!
Ng’erane vicule ca puzzavene
e pisciazze e miserie.

E nge stevene pure cchiù fore
dopp`a curva do campusante
miezze o granurinie e o frische ro vallone.
cunette cavere e sole

E llà abbascie?

Ca nge fossere passere antiche
chiuppe scunucchiate da sciumara
surdat’ muorte sperdut’?

No, sott’e frasche
addò s’accuvavene e lacertele
vicin’ e piante e noce
nzine e nire abbandonate rae vespe e re cilluzze
addò a luce manche nge traseve
sule silenzie ngere.

E laggiù?

Grida di rabbia| e pianti sconsolati./ Ahi,ahi!| C’erano vicoli che puzzavano| di piscio e di miseria. / E c’erano pure più fuori| dopo la curva del cimitero | fra i campi di granoturco e la frescura del vallone|fossati scaldati dal sole./ E là in basso?/ Potevano esserci dei passeri antichi| pioppi schiantati dalla fiumara| cadaveri di soldati morti e persi? / No, sotto il fogliame| dove si nascondevano le lucertole| vicino al noce| nell’incavo dei nidi abbandonati dalle vespe e dagli uccellini| dove la luce non penetrava| solo silenzio c’era.

 

Pateme

Miezza a terra, a ‘Ntessane
cu nu frustine e nucelle mmane

A parlà cue viecchie cuntadine
re garofane, ro tiempe, re mandarine.

A stregne nu rinucchie nsanguinate
cumme si je fosse già nu surdate.

Na quaglje a vierne me purtaje na vote
mezza morte, ca cape accartucciate.

Pateme ere n’omme antiche.
Camminave mmiezze all’animale
e sapeve cummannà
cu na vvoce e stivale militare.

Pateme ere servatiche.
Verette na serpe divina
nge facett’ammore e l’accirette
l’accuvaje ncopp’o fiche
e nu lampe tutt’abbruciò
e isse scumparette dint’a notta nere.

Cheste ccose riche e pateme.
Sempe l’aggia fatte cchiù crure
pecché je, ra giovane, vulev’esse crure.

O ddoce e pateme e l’ammare songhe n’ata cosa:
stanne rint’a storia e na brutta guerre
ca facette luntane e mai me raccuntaje.

Mio padre

In mezzo ai campi, ad Antessano| con un frustino di nocciolo in mano./ A parlare con vecchi contadini | di garofani, del clima, di piante di mandarino. / A stringere un ginocchio insanguinato| come se io fossi già un soldato./ Una volta d’inverno mi portò una quaglia | già moribonda, col capo ripiegato./ Mio padre era un uomo all’antica.| Si muoveva [senza timori] fra gli animali | e sapeva comandare | con una voce da stivali militari. / Mio padre era selvatico. | Vide una serpe divina | ci fece assieme l’amore e l’uccise| la nascose su un fico| e un fulmine bruciò tutto| e lui scomparve in una notte nera. / Queste sono le cose che racconto di mio padre. | L’ho sempre dipinto più crudo| perché io, da giovane, così volevo essere./ Il dolce e l’amaro di mio padre sono altra cosa:| stanno nella storia di una crudele guerra | che lui fece lontano e mai mi raccontò.

Immagine 4 salernitudne

Salernitudine

Febbraio
nerissime ombre di adalgise
s’adagiano nella purificatrice pomice della mia riflessione.

Vicoleggio.
Sbiadiscono intanto le nenie dagli usci
e in notturne, scalpiccianti analisi
un passante
spia l’esilio dei significati.

Portoni finestre
altri tempi o passanti
sottintesi di albe terse
tenerezze appannate
d’un domani acutissimo.

L’anima mia si travasa nella notte.
Parto prima dell’evangelica sentinella della luce
mio non verificato paese.

 

Nel sud della mente

Là, nel sud della mia mente
nel seno sfatto dei vicoli
riconosco apparenza e vigore del mio odio
non troppo lontano dall’ascolto d’amore.

Là, il febbrile strappo di poveri panni
indossarne altri simili
alla cieca
premere la povertà passata
come brace dentro il palmo della mano;
la presente, nella bovina sua abbondanza
tenerla a bada, oplà
e già al passo fuggiasco
danzare ancora ossute ribellioni.

Fossi rimasto
quanta untuosa la mia cattiveria
immalinconita la solitudine
cadenzate d’invidia le lamentele.

Care voci d’un passato assai carezzato
non illudetemi sul dovere di un ritorno.
Vivo è questo nostro reciproco smarrirci
che altrimenti ha profilato i corpi
e divaricate, irricongiungibili, le storie.

Emigrare è conoscere dalla parte delirante del celeste
l’oscuro schianto del comune presepe.
Voi, i rimasti, dalla parte interrata
ne soffrite lo stesso l’agonia.

 

Braciere di ricordi

Non più colpa né vanto l’abbandono.
Meno sacra l’antica fedeltà.
Accanto a cattiverie inzuccherate
metto, non peggiore, la mia:
intende altre ragioni
e scova alla base degli idoli la muffa.

Si smorza l’eco d’un comune lamento.
Il viscido è asciutto, tutto.

Mondo dei domenicali panni
immagine rovescia
d’una mia feroce incolpevolezza
ti ripongo calmo in spazi e tempi
dove, no, amarci non fu concesso.

Braciere ti contengo ed ardo lento.

 

(Disegni di Tabea Nineo) http://narratoriografico.wordpress.com/

 

 

 

 

3 commenti
  1. Poesie di estrema armonia naturale. Un riguardo avvolge questi versi, una asciutta discrezione che proviene dalla terra, dalla materia. Un ritratto anche di sè in una complicata rete universale.

  2. Dicevo ieri a Luciano Nota, un racconto bellissimo, si scorge l’autore dietro la finestra, che fa da naturale introduzione alle poesie che seguono. Tutte intense, dense di umanità. Folgorante, per me, la prima nell’accostamento della morte della ragazza alla festa delle nozze : “Neh, ma o spose quann’arrive?” disorienta, amplifica il dramma. Ma tutte, le ho lette e rilette fino al “Braciere di ricordi” che ciascuno di noi si attizza dentro.
    Grazie per questo bel regalo.

  3. Un guizzo del verbo e dello spirito , amaro , innamorato , disincantato ; una confessione antisentimentale dove il pudore si mostra nascondendosi , ossimoro e fascino d’accesso ad un Mondo e ad un destino .personale e collettivo .
    Con un grazie
    leopoldo attolico –

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...