Per comprendere il principio di molteplicità occorre acquisire un diverso punto di osservazione e di sguardo sul mondo.. Tutto, dice Italo Calvino, è un groviglio di reti e di relazioni, di nessi e di legami. Dobbiamo perciò abbandonare la visione frontale dell’oggetto che ci lascia distanti e passivi di fronte ad esso. La lezione inizia… Continue Reading
Jean-Marie Gustave Le Clezio: tra autobiografia ed esotismo culturale, di Maria Grazia Ferraris
La giovane casa editrice La nave di Teseo ha tradotto e pubblicato alla fine del 2018 l’ultimo romanzo del francese Jean-Marie Gustave Le Clezio, premio Nobel per la letteratura del 2008, dal titolo “Bitna, sotto il cielo di Seul”. L’autore, poco conosciuto in Italia, stupì al tempo della importante premiazione e continua ad essere poco… Continue Reading
Hermann Hesse e il pellegrinaggio nelle linfe segrete del sacrificio, di Michele Rossitti
Soltanto la certezza che il suo sguardo basti da solo a rendere grande il lupo consola l’incapacità a trasfigurarlo licantropo pacifico in trecce e pelle di daino mentre scruta con rammarico gli ecomostri e li sconta con Toro Seduto, Geronimo e Capo Giuseppe. Orfano di domani, il suo cucciolo in via di estinzione commuove, perciò,… Continue Reading
Angelo Zinna ” Un altro bicchiere di arak – In Iran attraverso la Via della Seta”, Villaggio Maori Edizioni
SE Mi sono chiesto spesso come sarebbe l’Iran oggi, se non fosse la religione a gestire la politica. Quanta più libertà avrebbero gli iraniani? Quanta meno libertà avrebbero gli iraniani? Come sceglierebbero di mostrarsi le donne? Quante più persone sarebbero qui, con me, a visitare questo paese? Senza risposte, mi guardo intorno pensando a cosa… Continue Reading
Domenico Cosentino “Addio Kind of Blue”, Villaggio Maori Edizioni, nota dell’autore
Non lasciate che lampade artificiali disegnino strane ombre di voi. Non sognate se volete chei vostri sogni s’avverino… Pedro Pietri Giorno di prigionia 415. Non riesco a vedere fuori, non so se ci sia il sole o la luna. So solo che i Maori mi hanno rapito, mi hanno messo in questa catapecchia con i… Continue Reading
L’itinerario casuale delle vite imprevedibili: Milan Kundera e i pentagrammi incerti per una sinfonia interrotta, di Michele Rossitti
Ne “L’insostenibile leggerezza dell’essere” Milan Kundera organizza il testo con scaltro tecnicismo e intreccia segmenti narrativi apparentemente tradizionali come le complicate vicende passionali di Tomàs, Tereza, Sabina, Franz con segmenti riflessivi, tipo la casualità degli eventi. Il rapporto fra arte e vita, fra romanzo e realtà con aspetti cronachistici, cioè l’invasione sovietica della Cecoslovacchia nel… Continue Reading
“La paura”novella di Guy de Maupassant
Scrive Benedetto Croce di Maupassant: La sua attività artistica nacque da una abbondanza di esperienza e di sentimento, che si era addensata nel suo spirito tra il 1870 e 1880, e sgorgò e corse impetuosa nel decennio seguente… Quasi non c’è scritto suo, per piccolo e leggero che sembri, dove non sia l’impronta dell’ingegno artistico.”… Continue Reading
La crittografia delle emozioni: Giuseppe Pontiggia e la chiave d’accesso all’asciuttezza dei sentimenti forti, di Michele Rossitti
Garbo misurato e pacata attenzione misti a cautela nel formulare i giudizi all’occorrenza sanno farsi soavi e implacabili rasoi. Così la misura di Giuseppe Pontiggia, scomparso nel 2003, si colma nella narrativa, in articoli di giornale brevi e mantenenti rigore di saggio, secca concentrazione o aforismo. L’economia della frase è programmata, forse vocazionale per dissidio… Continue Reading
Commenti recenti