SCANDALO IN VAL GARDENA: “inciampare” nel destino.  Riflessioni di Gabriella Cinti sul romanzo di CLAMBAGIO, Giovane Holden edizioni, Viareggio, 2022

Mi sembrerebbe di poter cogliere una chiave di lettura del romanzo in quella centralità dei disinganni identitari che ritornano in parallelo, come quinte sceniche che dischiudano cambi di rotta destinici: nello svolgimento della narrazione emerge un parallelismo speculare, non evidente di primo acchito, ma su cui in realtà si gioca il cuore duplice della vicenda.… Continue Reading


“Dottor Marx, storia di un umanista alle soglie del diluvio digitale” di Carlo Maria Steiner, Felix Krull Editore – 2018

“Dottor Marx, storia di un umanista alle soglie del diluvio digitale“, è l’unica opera di Carlo Maria Steiner. Un romanzo drammatico, profondo come le acque del mare, pervaso da una sensibilità finissima e conturbante. Apparentemente decadente, ma in realtà classico. In cui tutto si corrompe emanando un profumo di vita. Un romanzo antico e modernissimo.… Continue Reading


Riccardo Nencini, “La battaglia – Guelfi e Ghibellini a Campaldino nel sabato di San Barnaba”, Edizioni Polistampa, letto da Dante Maffia

Riccardo Nencini si muove, ormai, nel mondo medioevale, in particolare fiorentino e toscano, come se fosse a casa sua: deciso, preciso, con riferimenti sbalorditivi sia per l’attinenza e sia per la dovizia. Un mare immenso di nomi, di eventi, di posizioni politiche, scontri, incontri, raggiri e progetti da dare il capogiro anche a chi è… Continue Reading


I “detti” di Pasquale. Nota di Giovanni Caserta su Davide Giampietro, Il Madonnaro –Vita e miracoli di Pasquale Precario –Kimerik, Patti, 2016

Scrivere per ragazzi, oggi, è molto difficile. Lo è sempre stato, a dir la verità, essendo, quello dei ragazzi, un pubblico particolare, che impone, insieme con l’impegno letterario e creativo, anche un impegno educativo. E non sempre le due cose si possono conciliare. Anzi… Si può fare un romanzo bello letterariamente, ma povero pedagogicamente, se… Continue Reading


Concita De Gregorio. “Mi sa che fuori è primavera”, Feltrinelli – 2015, letto da Dante Maffia

Quattro anni fa ho letto un libro molto importante di Concita de Gregorio, Così è la vita – Imparare a dirsi addio, nel quale ho trovato un “impegno etico” da tenere in seria considerazione, come mi auspicavo, per le scuole. La De Gregorio sa andare dritta all’essenziale, non copre e non abbellisce ciò che racconta,… Continue Reading


Riccardo Nencini, “L’imperfetto assoluto”, Mauro Pagliai Editore, letto da Dante Maffia

Le disquisizioni sulla natura dei romanzi sono sempre farcite da preconcetti ideologici. Trovare una formula in cui recingere una storia è comodo e facilita poi il giudizio. Io credo, invece, che nessuna storia vada mai circoscritta, altrimenti si tratterà di un trattato entro cui si muovono figure dai requisiti prestabiliti, e non persone vive che… Continue Reading


Stefania Libardo, “Portami dentro te”, Albatros Edizioni – 2015, letto da Dante Maffia

Stefania Libardo è veneziana, ma vive a Roma. La sua attività è complessa e frenetica grazie ai molti incarichi che lei espleta con doverosa passione. Attualmente lavora presso la Fondazione Rita Levi-Montalcini Onlus. Questa doverosa passione Stefania la porta anche nella scrittura che questa volta è narrativa. Portami dentro te è un romanzo intrigante e ben… Continue Reading