Jaufre Rudel de Blaia, forse la voce più nota della lirica provenzale, fu un uomo nobile, principe di Blaia. Senza nemmeno averla vista si innamorò della contessa di Tripoli, per le grandi cose che aveva sentito dire su di lei dai pellegrini tornati dall’Antiochia. Compose per lei numerose canzoni e semplici parole. Solo per vederla si fece crociato e si mise per mare. Ma si ammalò sulla nave e fu riportato come morto a Tripoli. E là si fece sapere alla contessa della sua presenza e lei venne, lo prese tra le sue braccia, e subito lui ritrovò la vista, l’udito, l’odorato e lodò Dio per questo incontro, morendo poi abbracciato a lei. La contessa lo fece seppellire con grande onore nella casa dei Templari e lo stesso giorno si fece monaca per il grande dolore avuto per la sua morte.
Roberto Taioli
Non sap chantar qui l son non di
Non sap chantar qui l so non di
ni vers trobar qui motz no fa,
ni conois de rima co·s va
si razo non enten en si.
Mas lo mieus chans comens’aissi:
com plus l’auziretz, mais valra, a, a.
Nuils hom no·s meravill de mi
s’ieu am so que ja no·m veira,
que·l cor joi d’autr’amor non a
mas de cela qu’ieu anc no vi,
ni per nuill joi aitan no ri
e no sai quals bes m’en venra, a, a.
Colps de joi me fer, que m’ausi,
e ponha d’amor que·m sostra
la carn, don lo cors magrira;
et anc mais tan greu no·m feri
ni per nuill colp tan no langui,
quar no conve ni no s’esca, a, a.
Anc tan suau no m’adurmi
mos esperitz tost no fos la,
ni tan d’ira non ac de sa
mos cors ades no fos aqui;
e quan mi reisit al mati
totz mos bos sabers mi desva, a, a.
Ben sai c’anc de lei no·m jauzi
ni ja de mi no·s jauzira,
ni per son amic no·m tenra
ni coven no·m fara de si.
Anc no·m dis ver ni no·m menti,
ni no sai si ja s’o fara, a, a.
Bos es lo vers, qu’anc no·i falhi
e tot so que·i es ben esta;
e sel que de mi l’apenra
gart se no·l franha ni·l pessi.
Car si l’auzon en Caersi
en Bertrans e·l coms en Tolza, a, a.
Bos es lo vers, e faran hi
calque re don hom chantara, a, a.
Cantar non può chi melodia fuggì
Cantar non può chi melodia fuggì
nè versi dir chi le parole dà
disordinate e rime far non sa:
mai la ragione in se costui capì.
Perciò comincia il canto mio così,
e più che l’udirete, e più varrà, ah, ah.
Nessuna meraviglia sia costì
s’amo colei che mai non mi vedrà,
che d’altr’amore il cuor gioia non ha
se non da quella ch’io mai vidi qui:
altra letizia mai non m’abbellì
e non so quale ben me ne verrà, ah, ah.
Mi piaga e uccide il ben che mi colpì,
fitta d’amor che tutta ghermirà
la carne e il corpo tutto smagrirà;
sì forte mai nessuno mi ferì,
nè per un colpo il corpo sì languì
che non è giusto nè bene sarà, ah, ah.
Soave sonno mai qui mi si offrì
che l’animo non fosse presto là,
nè così grande pena a me fu qua
ch’io non volassi rapido fin lì,
e quando mi risveglio al nuovo dì
tutto il piacere se ne fugge e va, ah, ah.
So ben che lei goder non mi sortì,
e che di me goder lei non potrà,
di sè promessa a me mai non darà,
nè a me come a suo amico dirà sì:
mai disse il vero a me nè mai mentì,
e non so dir se mai lei lo farà,
ah, ah.
È bello il canto, senza error finì,
e quel che c’è di certo ben ci sta;
di quel che ora da me lo apprenderà
si possa dir che mai spezzarlo ardì;
così a messer Bertrando nel Quercy
e al conte di Tolosa giungerà, ah, ah.
È bello il canto di chi fare ambì
un qualche cosa che si canterà, ah, ah.
Jaufre Rudel (traduzione di Roberto Gagliardi)
La mia più viva gratitudine a Roberto Taioli.