William Blake nacque nel 1757 a Londra. Poeta, pittore e incisore, fu attratto con uguale intensità dalla poesia e dalla pittura. Frequentò una scuola di disegno e, in seguito, la bottega dell’incisore J. Basire. Aiutato da alcuni amici, pubblicò nel 1783 il suo primo volume di poesie, Poetical Sketches (Bozzetti poetici). E’ del 1789 la… Continue Reading
RISPOLVERARE I CLASSICI: Oscar Wilde
Oscar Wilde nasce nel 1854, figlio di un oculista e di una poetessa, e viene educato a Dublino e Oxford, dove viene a contatto con le idee di Ruskin e di Pater. Si dedica ad una vita mondana di stravagante estetismo, ben presto segnalandosi per le sue pose bizzarre e per le sue qualità di… Continue Reading
Rispolverare i classici: due poesie di Matteo Maria Boiardo
Matteo Maria Boiardo nacque a Scandiano nel 1441. Appartenne alla nobile famiglia dei conti di Scandiano, dalla quale giovanissimo ereditò il vasto feudo e la contea. La sua educazione umanistica e l’influsso dell’opera dello zio, il poeta Tito Vespasiano Strozzi, gli dettarono i celebrativi Carmina de laudibus Estensium e i Pastoralia, dieci egloghe. Suoi sono… Continue Reading
Rispolverare i classici: Fernando Pessoa
Fernando Antonio Nogueira Pessoa nacque a Lisbona nel 1888 ed ivi morì nel 1935. Orfano di padre, a soli cinque anni, seguì la madre, risposatasi, in Sudafrica, dove compì gli studi liceali e iniziò quelli universitari. Dopo il ritorno della famiglia in Portogallo, nel 1908 cominciò a lavorare come corrispondente commerciale. Di carattere chiuso, trascorse… Continue Reading
Rispolverare i classici: Lutazio Catulo
Nel primo secolo a.C. era prassi comune che i giovani rampolli della classe dirigente compissero viaggi di istruzione in Grecia, dove venivano a contatto con gli esponenti più illustri della cultura greca contemporanea; presso le famiglie più abbienti vivevano precettori greci ed era invalsa la pratica di possedere una ricca biblioteca, aggiornata con i testi… Continue Reading
Rispolverare i classici: tre sonetti di William Shakespeare , a cura di Maria Grazia Di Biagio
William Shakespeare nacque a Stratford -upon -Avon nell’ aprile del 1564, da Mary Arden, discendente da un’antica famiglia di possidenti, e John Shakespeare, appartenente alla corporazione dei pellai e guantai di Stratford. Dei primi anni della vita di William, terzogenito di otto figli, si sa molto poco. Appena diciottenne sposò Anne Hathaway, figlia di coltivatori,… Continue Reading
Rispolverare i classici: tre poesie di Giosuè Carducci
Giosuè Carducci nacque a Val di Castello, nella Versilia, il 27 luglio 1835 da Michele Carducci, medico condotto, e da Ildegonda Celli. Antiromantico, fondò in gioventù il periodico intitolato Il Poliziano col gruppo degli Amici pedanti (Giuseppe Chiarini, T. Gargani, O. Targioni Tozzetti), col proposito di reagire al romanticismo languido e sentimentale. In realtà, pervenuto,… Continue Reading
Rispolverare i classici: tre sonetti di Ugo Foscolo
Ugo Foscolo nacque a Zante il 6 febbraio del 1778. Di padre veneziano e di madre greca, da Zante si trasferì nel 1792 a Venezia, dove iniziò il proprio tirocinio letterario e dove, aderendo alle idee libertarie e repubblicane d’Oltralpe, si adoperò per l’indipendenza della sua città dall’Austria. Dopo il trattato di Campoformio (1797) dovette… Continue Reading
Commenti recenti