Ibico, poeta lirico corale greco, visse nel VI sec. a.C. Proveniva da Reggio Calabria, dove trascorse la prima parte della sua esistenza. Durante questo periodo subì l’influenza del poeta contemporaneo Stesicoro e sul suo modello compose carmi epico-lirici. Tra il 1564 e il 1560 (secondo la datazione proposta dalla Suida) andò a Samo alla corte… Continue Reading
Lirici greci. La lirica monodica: Anacreonte
Anacreonte nacque a Teo, sulla costa ionica dell’Asia Minore, intorno al 570 a.C. Quando Teo fu concquistata dai persiani, fu costretto ad emigrare ad Abdera, sulla costa trace. L’ascesa al potere nell’isola di Samo di Policrate, determinò una svolta importante nel suo iter poetico. Invitato alla corte del tiranno, vi rimase sino al 522. Godette… Continue Reading
I poeti elegiaci greci: Solone
Solone è stato un legislatore e poeta greco ( Atene 640/630 a.C. – ivi 560/559). Eletto arconte a partire dal 594-593, elaborò, secondo la tradizione, una nuova legislazione per ristabilire l’ordine turbato da violenti conflitti economici e sociali. Intervenne nell’agricoltura limitando il dominio dei nobili, con un provvedimento che aboliva le ipoteche fondiarie, concedendo anche… Continue Reading
I poeti elegiaci greci: Callino
Callino, poeta elegiaco greco, era originario di Efeso. Contemporaneo di Archiloco, visse nel periodo in cui la sua città nativa e le altre colonie ioniche dell’Asia Minore erano minacciate dalle incursioni dei Cimmeri e dei Treri ( VII sec a.C.). Assistette alla caduta del regno frigio e all’incendio nella sua patria dell’Artemisio. Di lui restano… Continue Reading
I poeti elegiaci greci: Tirteo
Poeta greco, Tirteo nacque probabilmente a Sparta e visse al tempo della seconda guerra messenica (640 a.C). Della sua opera, raccolta dagli antichi in cinque libri (canti di guerra ed elegie d’esortazione al combattimento e componimenti sulle costituzioni di Sparta), ci sono pervenute tre odi e numerosi frammenti. Al centro della poetica di Tirteo è… Continue Reading
Rispolverare i classici: cinque liriche di Alceo di Mitilene
Alceo fu, insieme con Saffo, il rappresentante maggiore della lirica monodica a Lesbo. Visse tra il VII-VI sec. a. C. Appartenente al partito democratico, combatté nella guerra per la conquista del Sigeo, lottò contro Mirsilo. Fallita una congiura contro il nuovo tiranno, riparò esule a Pirra. La morte del tiranno fu salutata dal nostro con… Continue Reading
Rispolverare i classici: tre epigrammi di Callimaco di Cirene
Callimaco di Cirene (III sec. a.C.) fu il maggior rappresentante della poesia alessandrina. Lavorò alla Biblioteca e al Museo di Alessandria e fu poeta alla corte di Tolomeo II. Propugnò, contro l’epica omerica, l’epillio, piccolo poema epico a carattere erudito. Della sua opera poetica, tranne gli Epigrammi e gli Inni, ci avanzano scarsi frammenti. Tra… Continue Reading
“Tomba di Lisia filologo”, “I sapienti ciò che s’avvicina”, “Itaca”, tre poesie di Costantino Kavafis
TOMBA DI LISIA FILOLOGO Vicino, a destra di chi entra, nella biblioteca di Bèrito, il dottissimo Lisia abbiamo sepolto. Filologo, egli giace fra cose di cui reca, forse, memoria anche laggiù – lezioni, testi, un cumulo di secoli, e glosse elleniche in ampi tomi. Molto questo luogo s’addice a un uomo tanto colto. E noi,… Continue Reading
Commenti recenti