Poeti greci. La lirica monodica: Ibico

2107982_640px

Ibico, poeta lirico corale greco, visse nel VI sec. a.C. Proveniva da Reggio Calabria, dove trascorse la prima parte della sua esistenza. Durante questo periodo subì l’influenza del poeta contemporaneo Stesicoro e sul suo modello compose carmi epico-lirici. Tra il 1564 e il 1560 (secondo la datazione proposta dalla Suida) andò a Samo alla corte di Policrate, padre del futuro omonimo tiranno. Qui conobbe Anacreonte e godette di privilegi e ingenti ricchezze. La tradizione fece del poeta l’inventore della cosidetta sambike, uno strumento musicale dalla forma simile a una cetra triangolare.

2

Mi toccasse sempre questa fatica!
E se qualcuno degli uomini
mi biasima in segreto,
vanto ancora maggiore ne avrò.

 

5

Uccisi i giovani dai bianchi cavalli
i figli di Molione:
gemelli cui il capo spuntava
da un unico corpo
nati da un uovo d’argento.

 

7

Nuovamente Eros di sotto le palpebre nere
mi guarda struggente
e con variegate malie mi spinge
tra le inastricabili reti di Cipride.
Io tremo quando lo vedo venire,
come un corsiero già vecchio
allenato a molte vittorie
contro sua voglia
s’avvia alla gara dei carri veloci.

 

12

Non possono trovare i morti
un farmaco che li riporti alla vita.

 

16

Laggiù tra le ultime foglie
posano cangianti folaghe
dal collo screziato,
larghe ali d’alcioni lucenti.

sempre, animo mio,
come quando la folaga ad ali distese…

 

17

Una riva di pietre
lavorate da mani mortali:
lì un tempo, vicino alle conchiglie,
pascolavano pesci crudivori.

 

18

Sopra l’ondata
spunta indenne la sartia.

Ibico (traduzione di Giulio Guidorizzi)

1 commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...