Con il passare del tempo cambiano i significati delle parole e cambiano anche le parole per designare una cosa che prima era chiamata diversamente. L’emigrazione, per esempio, adesso si chiama fuga ed è facile sentire, quasi giornalmente ai telegiornali e ai dibattiti televisivi, che si tratta di cervelli in fuga. Ma sappiamo che accanto agli… Continue Reading
Alessandro Zaccuri, “Il signor figlio”, Mondadori, letto da Dante Maffia
Sono sempre stato convinto che molta letteratura sia sempre nata dalla letteratura, ovviamente con l’apporto della esperienza personale degli autori che hanno saputo rimaneggiare i materiali e riportarli alla attualità del loro tempo. Chi storce il muso dinanzi alle ricostruzioni apocrife, chi fa lo scandalizzato quando affronta la lettura di un testo riguardante il passato,… Continue Reading
DON GIOVANNI FRANZONI, il prete “scomodo” contro i poteri oscuri della Chiesa: intervista tratta dal volume di Aldo Onorati “La voce e la memoria” (EdiLet, 2015), a cura di Marco Onofrio e Fabio Pierangeli
Giovanni Franzoni, già abate di S. Paolo fuori le Mura, a Roma, e autore della lettera pastorale “La terra è di Dio” (1973), si dimise in seguito a controversie con l’autorità ecclesiastica. Nell’aprile del 1974 pubblicò un saggio teologico, Il mio regno non è di questo mondo, sul rapporto Chiesa-potere e, subito dopo, venne… Continue Reading
Daria Bignardi, “Non vi lascerò orfani”- 2009; “Un karma pesante”-2010; “L’acustica perfetta”-2012; “L’amore che ti meriti”-2014, (Mondadori), letti da Dante Maffia
Ogni volta che ho tra le mani un libro di narrativa scritto da un giornalista in me si attiva la diffidenza, mi aspetto di leggere pagine intasate di notizie perfino irrilevanti, di riferimenti insistiti sull’attualità e privi di quell’interesse che scuote la coscienza, che sappia guardare dietro l’apparenza. La notizia per la notizia, l’annotazione rapida… Continue Reading
Alcune poesie di Seamus Heaney da “Morte di un naturalista”, Mondadori
A Marie Amore, perfezionerò per te il bambino che nel mio cervello con diligenza si trastulla scavando con una vanga pesante e ammassando zolle o sguazzando nel fango in un profondo canale. Ogni anno seminavo il mio giardino lungo un metro. Toglievo uno strato di zolle per erigere il muro che escludesse la scrofa… Continue Reading
Rocco Carbone, “Per il tuo bene”, Mondadori – 2009, letto da Dante Maffia
E’ il libro postumo di questo narratore calabrese che nel 2008 perse la vita in un incidente. Trentatre pagine di Emanuele Trevi introducono alla lettura del testo. Trevi parla da amico, esalta l’amico e ne traccia un profilo affascinante, dando, tra l’altro, una chiave di lettura di Per il tuo bene caricata di troppe qualità… Continue Reading
Tre poesie di Nelo Risi da ” Amica mia nemica”, Mondadori – 1976
Nelo Risi è nato a Milano nel 1920. Figlio di un medico, si è laureato come il fratello Dino in medicina, ma non ha mai praticato la professione. Il cinema invece, altra faccenda di famiglia, lo ha visto impegnato come autore di film documentari e come regista. Del 1966 è il suo primo lungometraggio, Andremo… Continue Reading
“Alla luce del sole” di Vincenzo Cerami, Mondadori, letto da Dante Maffia
In un panorama confuso e frastagliato di pubblicazioni sempre più inutili, insipide e scritte con pretese e senza nessun fondamento letterario o esistenziale, appare questo libro di Vincenzo Cerami davvero fuori dal coro, sia per le tematiche e sia per il linguaggio che non cerca arpeggi, non rincorre mode e non si abbandona alla letterarietà.… Continue Reading
Commenti recenti