Mi duole di non saper scrivere qualche pagina sulla mia poesia. Altra volta mi ci son provato, ma con risultati molto dubbi. Un mio vecchio scritto, uscito sul primo numero della “Rassegna d’Italia” del Flora, portava questo titolo: Intenzioni; ma ho dovuto poi convincermi di non essere affatto un poeta intenzionale, un poeta che parte… Continue Reading
“L’ora Presente” di Yves Bonnefoy, letto da Narda Fattori
Yves Bonnefoy, un grande poeta, una delle voci in assoluto maggiori della poesia del Novecento e contemporanea, giunto al traguardo dei novant’anni, prosegue la sua straordinaria avventura intellettuale con un nuovo libro che apre alla meditazione, che coinvolge una serie impressionante di immagini, brandelli di figure e simboli, che lavora con rigore sulla scala cangiante… Continue Reading
“Il poeta e il politico” di Salvatore Quasimodo
“Lunga è la notte che non trova mai giorno”: sono parole di Shakespeare nel Macbeth e ci aiutano a determinare una condizione del poeta, al quale in un primo tempo il lettore appare da un’immagine della sua solitudine con volto e gesti del compagno d’infanzia; forse di quello più sensibile, esperto di letture segrete, ma… Continue Reading
Poesie scelte di Leonardo Sinisgalli
LE LUMACHINE Sui muri di mattoni dei giardini sono riapparse le stravaganti lumachine. RICONCILIAZIONE Iddio non ci vuole dannare. Vuole da noi una spontanea e totale e dolce riconciliazione. GELSOMINI Abbiamo paura di sembrare deboli, di farci sorprendere in un gesto sconsiderato di tenerezza.
Tre poesie di Leonardo Sinisgalli da “L’età della luna”
IL GUADO Restano poche frasi, le più turpi, e il sapore delle unghie nella bocca. Resta nella vita quest’afa che ci soffoca, il tempo insensato tra due estati. Il torrente era carico di libellule, le acque basse e rapide, un solco tra due regni, un confine, un segno. Fu un sogno breve, sonno di banditi,… Continue Reading
Commenti recenti