LA SETTIMANA DELL’AMORE (primo giorno): poesie di Francesco Petrarca, Claudia Brigato, Anna Maria Bonfiglio, Paolo Ottaviani, Paolo Polvani, Daniele Cavicchia

“Ai nostri più accaniti oppositori noi diciamo: Noi faremo fronte alla vostra capacità di infliggere sofferenze con la nostra capacità di sopportare le sofferenze; andremo incontro alla vostra forza fisica con la nostra forza d’animo. Fateci quello che volete e noi continueremo ad amarvi. Noi non possiamo in buona coscienza, obbedire alle vostre leggi ingiuste,… Continue Reading


“La signora dell’acqua” di Daniele Cavicchia, Passigli, letto da Maria Grazia Di Biagio

La signora dell’acqua è il terzo poema in prosa di quella che qui, in precedenza, definivo “la trilogia di Micol”. L’opera nasce dalle macerie di un “diluvio” personale storicizzato nella dimensione spazio-temporale, quale atto di dolore estremo: il dolore morale dell’uomo che sopravvive alla propria carne. Questo poemetto, in misura crescente rispetto ai due che lo precedono,… Continue Reading


“La Matita” di Daniele Cavicchia, Edizioni NoUbs, letta da Maria Grazia Di Biagio

Non avrei mai immaginato che  “un libro mai scritto” potesse essere tanto avvincente, se non avessi mai letto La Matita di Daniele Cavicchia, appena pubblicato dalla casa editrice NoUbs. Si tratta del  susseguirsi , in apparenza casuale, di dieci racconti onirico – visionari, vergati con disinvoltura nello stile accattivante di una prosa fresca e fluida… Continue Reading