Qualche studioso definisce Umberto Boccioni un futurista romantico. Tale è infatti il titolo che lo studioso Franco Datini (Felici Editore. Pisa. 2019 ) affida ai suoi studi sul grande pittore. Certo Boccioni fu un personaggio, al di là dell’adesione al Futurismo, fuori dagli schemi artistici. Insomma un futurista sì, ma alla sua maniera, “come lo… Continue Reading
El Greco, talentuoso e incompreso: il primo vero artista «europeo», di Maria Grazia Ferraris
Creta gli ha dato la vita e i pennelli, e l’anima, indomabile,che gli ha permesso di testimoniare la sua fede, piena di luci e di ombre. L’Italia gli ha insegnato come inseguire i propri sogni. E Toledo gli ha offerto una seconda patria, migliore, dove cominciare ad ottenere, con la morte, l’eternità. H. F. Paravicino… Continue Reading
Giacomo Balla, libero genio futurista, di Maria Grazia Ferraris
Attraverso i più famosi autoritratti di Giacomo Balla è possibile ricostruire la storia del geniale artista, le sue ricerche ed evoluzioni, fino all’abbandono definitivo del Futurismo, esperienza comune ad altri importanti autori del primo entusiasmante ed aggressivo Futurismo marinettiamo, come Russolo o Corra, tanto per citare i più conosciuti. Li presenterò nella loro successione storica:… Continue Reading
Pittura dell’Ottocento italiano a Forlì, di Maria Grazia Ferraris
Una importante mostra ai Musei San Domenico di Forlì, in questo primaverile 2019, dal titolo- OTTOCENTO L’arte dell’Italia tra Francesco Hayez e Giovanni Segantini (a cura di G. Brunelli, F. Mazzocca, F. Leone) spazia sull’arte italiana dell’Ottocento nel periodo storico che va dalla fine del Romanticismo al Realismo, fino al Simbolismo, e alle prime sperimentazioni del… Continue Reading
La Prima Guerra Mondiale nelle illustrazioni di Adriana Bisi Fabbri, a cura di Maria Grazia Ferraris
Nelle celebrazioni del 4 novembre e del centenario della fine della grande guerra si ricorda da noi, in provincia di Varese, Adriana Bisi Fabbri, che è una straordinaria eclettica pittrice, morta prematuramente nel 1918, e dimenticata, come le tante donne attive artisticamente nella prima metà del Novecento.Una curiosa, poco conosciuta tomba in provincia di Varese,… Continue Reading
Il Futurismo a Varese, a cura di Maria Grazia Ferraris
La mostra Il palpito del colore che si è aperta il 10 giugno 2018 a Laveno (VA) e che nasce dalla collaborazione di alcune significative realtà culturali attive nel territorio dei laghi varesini (Museo Civico Floriano Bodini, Museo Innocente Salvini, Associazione Amici del MIDeC – Laveno Mombello, Associazione Menta e Rosmarino,…) è l’ occasione per… Continue Reading
Alphabet 1: un quadro, una storia. Paul Klee, di Maria Grazia Ferraris
La data, la mancanza di colore, che solitamente non caratterizza la sua produzione artistica e non solo la problematica immagine sono estremamente importanti per entrare nel cuore della rappresentazione pittorica e nella psicologia di Paul Klee. L’artista era ormai quasi sessantenne, (morirà due anni dopo) aveva già compiuto le sue giovanili esperienze pittoriche nel gruppo… Continue Reading
Aligi Sassu e la rivista “Corrente”: gli “Uomini rossi” tra mitologia antifascista e via crucis delle foschie luminose, di Michele Rossitti
L’avvicinamento al secondo futurismo e la precoce ammissione alla Biennale costituiscono per Aligi Sassu, appena sedicenne, lo stimolo a dipingere il ciclo degli “Uomini rossi” agli inizi del Trenta. La novità cromatica decide che al pianeta delle tinte scure tremendamente volumetriche, tipiche del Novecento italiano tanto in voga, si faccia spazio una tecnica dove il riempimento… Continue Reading
Commenti recenti