“Passion” di Peter Gabriel

Peter Brian Gabriel è nato a Cobham nel Surrey, Inghilterra, il 13 febbraio 1950. Dopo aver lavorato dal 1969 al 1975 con il gruppo dei Genesis, con il quale ha inciso album di grande successo (From Genesis to revelation, Trespass), ha intrapreso una fortunata carriera da solista nel 1977. Tra i suoi album: Car (1977),… Continue Reading


La musica barocca: Antonio Vivaldi

Il termine Barocco, riferito alle arti e quindi anche alla musica, venne usato per molto tempo come sinonimo di bizzarro, goffo, pesante. Ancora alla fine del secolo XIX Ambros gli dava un senso negativo. Solo intorno al 1920, sulla scia degli studi del Wölfflin, venne introdotto con senso positivo dalla musicologia tedesca per definire l’arte… Continue Reading


Don Giovanni, dal piacere terreno alla morte; Il dissoluto punito ossia Don Giovanni di W. A. Mozart

Don Giovanni, personaggio letterario di origine spagnola, tratto dalla figura leggendaria di don Juan Tenorio, è il tipo di libertino e seduttore che innamora di sé tutte le donne, il simbolo del piacere terreno, dell’insaziabile desiderio erotico. La sua prima apparizione teatrale è nel Seduttore di Siviglia (1630) di Tirso de Molina. Don Giovanni Tenorio… Continue Reading


Carl Orff e i Carmina burana, di Fabrizio Milanese. (Congiunzioni d’arte, terza parte).

Carl Orff nasce a Monaco di Baviera il 10 luglio 1895, inizia i suoi studi nel 1912 all’accademia musicale di Monaco, si dedica per proprio conto allo studio del  mondo sonoro di Claude Debussy, e rivolge le sue prime composizioni al teatro musicale che, non trovandovi la propria cifra artistica, abbandonerà   per dedicarsi alle opere… Continue Reading


50 anni fa i Beatles a Roma, di Marco Onofrio

Erano un po’ – fatte le debite proporzioni – come una “boy band” di oggi: capaci di suscitare entusiasmi transgenerazionali e, addirittura, isterismi giovanili collettivi. Tuttavia, malgrado la palpabile impressione che fossero davvero “favolosi” e destinati a lasciare il segno, per l’indubbio talento e per il modo simpatico e sbarazzino di trattare con il pubblico,… Continue Reading