Franz Schubert, una vita breve incisa sull’eterno pianoforte

Franz_Schubert_c1827Franz Schubert, una delle più grandi figure del Romanticismo musicale, il maggiore compositore di Lieder di tutti i tempi. Nacque a Vienna nel 1797. Figlio di un maestro di scuola, ebbe i primi insegnamenti proprio dal padre. I suoi primi lavori nacquero tra il 1815 e il 1816: 145 Lieder e quattro Singspiele, la seconda e la terza sinfonia. Qualche anno prima, precisamente il 19 ottobre del 1814, Schubert incontrò la poesia di Goethe, componendo Margherita al filatoio, un Lied su testo tratto dal Faust. Grazie ai vecchi amici del convitto civico, primo fra tutti Josef Spaun, fu introdotto nei migliori salotti viennesi e, in compagnia della cantante Johann Michael Vogl, fu protagonista di numerose serate. I lavori successivi non avranno il successo sperato dal nostro: I gemelli del 1820, L’arpa magica dello stesso anno. Nel 1821 il musicista andò a vivere da solo e il suo carattere impulsivo lo porterà a rompere i rapporti con Vogl e il suo editore Diabelli. La breve vita di Schubert passò tutta sotto il segno della cattiva sorte e della miseria. Nel 1826 la Società degli amici della musica decretò in suo favore una donazione in denaro per meriti artistici. Gli ultimi anni furono febbrili, compose il gruppo di 13 Lieder denominato Il canto del cigno (1828), la Grande sinfonia in do maggiore (1828), il Quintetto per archi in do maggiore (1828), le ultime sonate per pianoforte. Colpito da febbre tifoide morì nel 1828. Le sue composizioni per pianoforte hanno inventato un nuovo modo di trattare l’armonia, a un tempo classicamente irreprensibile e romanticamente inquieto.

F. Schubert – Sonata n. 14 per pianoforte D. 784 “Grande Sonata”

 

1 commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...