Peter Brian Gabriel è nato a Cobham nel Surrey, Inghilterra, il 13 febbraio 1950. Dopo aver lavorato dal 1969 al 1975 con il gruppo dei Genesis, con il quale ha inciso album di grande successo (From Genesis to revelation, Trespass), ha intrapreso una fortunata carriera da solista nel 1977. Tra i suoi album: Car (1977), Melt (1980), Birdy (1984), Shaking the Tree (1990), Us (1992), Long Walk Home e Up del 2002. L’etichetta discografica da lui promossa, la Reald World, si occupa di valorizzare musiche ed esecutori poco noti di ispirazione etnica, di tutti i continenti. Nel 1989 esce l’album Passion considerato da tutti il suo capolavoro. Nato come colonna sonora per il film di Martin Scorsese “L’Ultima Tentazione di Cristo” (adattamento dal romanzo di Nikos Kazantzakis), la “passione” non contiene solo musica legata al film, ma è un’opera d’arte indipendente e a se stante. Costruito su fondamenta di ritmi e melodie mediorientali e nordafricani, Gabriel ha intenzionalmente fatto a meno dei soliti strumenti della musica rock e pop. Il compositore ha moltiplicato le possibilità di espressione e suoni portando musicisti e strumenti dal Medio Oriente, dall’Africa, dall’Europa e dall’Asia meridionale. E’ tra gli album più importanti di tutta la world music. Vincerà un Grammy come “miglior disco new age” dell’anno. L’intero album è un tessuto di suoni eccezionalmente bello e suggestivo, perfettamente evocativo del risonante dramma spirituale del film. Scrive Gabriel: “Questo è stato uno dei dischi più importanti per me – un’opportunità come musicista per provare a fare un lavoro diverso da quello che faccio di solito. Il brief di The Last Tentation of Christ era quello di creare qualcosa che avesse riferimenti a quel tempo e quella parte del mondo, ma che aveva un suo carattere e doveva essere senza tempo “.