Tre poesie di Dennis Brutus, il poeta attivista anti-apartheid.

Poeta sudafricano di lingua inglese, Dennis Brutus (Salisbury, Zimbabwe, 1924 – Cape Town – 2009) è stato un esponente di rilievo della letteratura africana di protesta e delle lotte per i diritti civili. La sua opera, caratterizzata da una sensibilità dolorosa formatasi all’esperienza dell’ apartheid, comprende diverse raccolte che esprimono la fiducia in un futuro… Continue Reading


Cinque poesie di Antonio Spagnuolo da “LETTERA in VERSI, Newsletter di poesia di BombaCarta” n. 72 dicembre 2019, Numero dedicato a Antonio Spagnuolo

    SE C’È UN SILENZIO NEL SORRISO Se c’è un silenzio nel sorriso della tua attesa, quando il tempo, triste nella solitudine, avvolge una tua remota gioia, disseta il vuoto al ricordo delle ore in cui sconfinati orizzonti riversa una carezza. L’ombra, in aromi di silenzi, sospira al nostro amore e la tua presenza… Continue Reading


Mario Lunetta, una poesia da “Canzoniere della scomparsa”, Robin Edizioni, Roma – 2014, di Gino Rago

Partiamo da questo inedito (da lombradelleparole.wordpress.com, dicembre 2019) per noi scelto e proposto da Giorgio Linguaglossa per entrare nella poesia pensante di Mario Lunetta per poi approdare alla lettura delle poesie In mortem di Maria Pia Liti, scomparsa nel marzo 2013. Cartapesta Continuando ad abitare la sua casa di cartapesta di via Accademia Platonica come… Continue Reading


Tre poesie di Bertold Brecht

  Drammaturgo, regista, poeta, costretto nel 1933 all’esilio dal nazismo, Bertold Brecht (Augusta 1898 – Berlino Est 1956) visse in diversi Paesi europei e negli Stati Uniti senza cessare l’attività di uomo di teatro. Nel 1949 tornò a Berlino per dirigere con Weigel il Berliner Ensemble. I suoi drammi sono apologhi sociali che obbligano allo… Continue Reading


Tre poesie di Ewa Lipska da “Il lettore di impronte digitali”, Donzelli Editore – 2017, nota di Gino Rago

Anche da questo libro di Ewa Lipska (Cracovia) emerge un tratto comune ad altre voci poetiche provenienti dalla stessa terra di Polonia, in particolare, la vena ironica, quasi sentenziosa che si avverte ad esempio nella poesia di Wisława Szymborska, con cui l’autrice ebbe fra l’altro un lungo rapporto d’amicizia e di complicità poetica. A qualcuno… Continue Reading


Sei poesie di Kikuo Takano

Kikuo Takano nasce a Niibo, nell’isola di Sado, nel 1927.Dopo la maturità si iscrive alla facoltà di Ingegneria civile di Utsonomiya. Poco dopo l’inizio dei corsi, la sconfitta del Giappone nella Seconda guerra mondiale e la devastazione della città colpiscono tanto il poeta da indurlo ad abbandonare gli studi. Consegue la laurea nel 1948. Nel… Continue Reading