L’ispirazione! Ma che argomento è. Non mi veniva niente. Mi mancava l’ispirazione. Poi all’improvviso mi è venuto in mente di dire, s’immagini!, le cose che pensavo da sempre sul pensare e sul dire (en poète), da sciorinare ai ricciardetti che vanno nel mondo a gittar pugnette con spade di cartone e scudi di marzapane e… Continue Reading
“Crivu”di Patrizia Sardisco, Plumelia Edizioni – 2016, letto da Maria Grazia Di Biagio
La silloge Crivu, che nella parlata di Monreale significa Setaccio, arriva alle stampe dopo una selezione che la vede vincitrice del I° premio nella sezione opere inedite in lingua siciliana del 42° Premio Internazionale “Città di Marineo”. L’opera, composta da 30 liriche vergate in uno stile asciutto e denso, è incentrata sul tema della fatica… Continue Reading
ESPRIMERE, TRASMETTERE, COMUNICARE -Riflessioni e consigli-, di Furio Durando
Das Ende glaubt uns den Anfang (Paul Celan, Das Nichts, vv. 5-6) Rem tene, verba sequentur non ha più senso. Ventidue secoli dopo la massima catoniana vediamo infatti ogni giorno più spesso e più numerosi gli esseri umani annaspare nell’urgenza di esprimere, trasmettere, comunicare contenuti (res) che non trovano forma di verba. Un’afasia di ritorno… Continue Reading
“Mamma, ti parlo per lui”: David Maria Turoldo alla madre di Pier Paolo Pasolini, 6 novembre 1975
“Cercherò di dire quello che posso e meglio che posso. Sono un sacerdote e sono venuto come sacerdote ad accompagnare all’ultima dimora l’amico e fratello Pier Paolo. Vi leggerò i pensieri che ho avuto subito dopo aver avuto notizia della sua morte. È alla mamma che mi rivolgevo e che mi rivolgo. È un documento… Continue Reading
Premio letterario L’albero di rose prima edizione: vincitori e segnalati. Sezione racconto breve inedito, segnalazione: Gianfranco Iovino, “Profumo di radici”.
Profumo di radici Per Marco la prova da sostenere quella mattina era davvero importante: bisognava gestire con determinazione e fermezza la vendita della collina di ciliegi, lasciata in eredità dal padre. Su quella sommità, Marco, per più di dieci anni aveva trascorso l’estate, quella dell’infanzia spensierata, dove finita la scuola iniziavano i giochi a… Continue Reading
Alla ricerca dei piaceri sopra il materasso di Dio, di Michele Rossitti. La redazione vi augura buone vacanze. Torneremo il cinque settembre
Quando gli uomini fabbricano ordinano, dispongono e distruggono, modificano e producono materia. La creazione è però il farsi subitaneo di forma davanti a nulla. La poesia è la più fragile e duratura poiesi umana e con la Genesi ha spartito il brivido giustificatorio delle origini, l’assumere aspetto da un’illeggibile deformità, inquilina del caos. Deus ludit… Continue Reading
La poesia: musica mentale e roccaforte di difesa. Giorgio Albertazzi intervista Andrea Zanzotto
Giorgio Albertazzi, assieme a un gruppo di ragazzi, intesse con il poeta Andrea Zanzotto un dialogo incentrato sul rapporto tra poesia e realtà e sulle funzioni della poesia. Nel pubblicare l’intervista integrale (proposta da RaiScuola) abbiamo estrapolato alcune parti che riteniamo maggiormente significative nell’intento di rendere un omaggio a Giorgio Albertazzi che… Continue Reading
“Niente” significa: Mausoleo Zen ai fantasmi monumentali esplosi dalla creatività, di Michele Rossitti
Prima di consumare un pasto i giapponesi congiungono le mani in segno di ringraziamento e pronunciano “Itadakimasu”. Consuetudine ha purtroppo cancellato il senso dell’antica espressione che significa “Ricevo in dono la tua vita”: è anticamera di devozione verso il cibo e l’energia vitale grati a gente e fattori che hanno concorso a portarlo in tavola,… Continue Reading
Commenti recenti