Dopo due anni di stop a causa pandemia, torna la V edizione del premio letterario di poesia “L’albero di rose“. Il premio, organizzato dal Comune di Accettura, si avvale della collaborazione del sito letterario La presenza di Erato, della Fondazione Leonardo Sinisgalli, della Società Dante Alighieri, dei Parchi Letterari, della Regione Basilicata, della Provincia di… Continue Reading
Hailé Selassié e la fiaba del Re Leone che non volle riabbracciare sua figlia, di Michele Rossitti
Black Lives Matter è la migliore tirata d’orecchi all’editoria scolastica che mai si è degnata di risarcire la figlia e i nipoti di Hailé Selassié, il Negus Neghesti deposto dopo la presa di Addis Abeba nel 1936. Il ricordo della “principessa dagli occhi pervinca” si perde in Piemonte. Vedova del generale Beyene Merid fucilato dagli… Continue Reading
Presentato al Caffè Letterario la sera dell’11 gennaio 2019 il N. 7 del Trimestrale di Poesia, Critica e Contemporaneistica “Il Mangiaparole” di Marco Limiti. Comitato di Redazione: Sabino Caronia, Giuseppe Gallo, Letizia Leone, Giorgio Linguaglossa, Gino Rago. Art-director: Lucio Mayoor Tosi
Che cos’è l’essere e che cos’è il linguaggio? E qual è il legame che unisce l’essere al linguaggio? Ecco la questione centrale. Tutte le altre domande sono questioni secondarie, di contorno, e possiamo metterle da parte. Perché la «nuova ontologia estetica»? Perché ogni nuova poesia è tale se riformula le categorie estetiche pregresse all’interno di… Continue Reading
Cuori di pietra: la corsa contromano fra Albert Camus e Joseph Conrad lungo l’Italia, di Michele Rossitti
Incentrato sul tema del destino, Il ponte di San Luis Rey di Wilder narra il crollo improvviso di un viadotto e la morte accidentale in Perù di cinque viaggiatori, precipitati nella voragine. Mentre Lima considera l’incidente un castigo divino, un ironico frate scansa la passività per investigare sui legami nascosti che hanno trascinato quelle vittime… Continue Reading
Debitore sì, ma a credito: Daniel Pittet e la schiavitù che incarcera il futuro, di Michele Rossitti
“Il perdono strappa dai circoli viziosi, spezza le coazioni a ripetere su altri ciò che hai subito, la catena della colpa e della vendetta, spezza le simmetrie dell’odio”. Hanna Arendt suggerisce l’indecenza davanti alla distruzione con l’oscenità del quesito “Perdoni l’assassino di tua figlia?”. Ogni singola azione, speculata dal gossip, implica rischi e poi matura… Continue Reading
Erbacce…, di Maria Grazia Ferraris
Il poeta statunitense Walter Withman (1819-1892) autore di successo delle poesie “ Foglie d’erba” racconta che un bambino, un giorno, mentre gli mostrava un pugno d’erba che aveva raccolto, gli chiese: ” Che cos’è l’erba?”.. e lui non seppe rispondergli. Aveva ragione. Che cosa rispondere, a una domanda così spiazzante, anche se tutti noi conosciamo… Continue Reading
Il “plagio” di Giacomo Leopardi, nel fumetto con Alessio Boni, Maria Grazia Cucinotta e Claudio Bisio. E’ in libreria “Parole Rubate”, la graphic novel firmata Cuore Noir Edizioni.
Liberamente ispirato a una storia vera, il ritrovamento di un libro del 1600 da parte della professoressa Vittoria Ribezzi, che riconosce in esso una fonte sconosciuta del pessimismo cosmico leopardiano, Parole Rubate, dopo tre settimane di vendita esclusiva su Amazon, è disponibile anche in tutte le librerie e fumetterie d’Italia e in tutti gli internet… Continue Reading
L’irraggiungibilità delle delizie e la tutela dei linneoni nell’impotenza, di Michele Rossitti
In autunno e inverno, i magredi del Meduna sono una spoglia distesa di arature e non si può far a meno, ogni volta che si corre a ovest, di ripensarli zeppi d’alberi fino alla vendemmia, quando, il ciak-ciak della ghiandaia fa sbucciare le ginocchia nell’umido dei sifoni fitti di equiseti che invece adesso saliscendono per… Continue Reading
Commenti recenti