I Canti leopardiani: A se stesso

Giacomo-Leopardi-982x540

E’ una delle poesie scritte per la Fanny Targioni-Tozzetti e composta a Firenze nella primavera o, al più tardi, nell’estate del 1833, quando il poeta acquistò la cruda certezza dell’inutilità e dell’infelicità del suo amore. E’ il canto della disperazione suprema. Le parole ritornanti più volte nel giro di pochi versi e rimartellanti sulla medesima idea hanno la fredda e lucida fissità dell’ossessione. Troppo, veramente,  troppo ha palpitato finora quel suo cuore. Ora è stanco; e per sempre: né accoglie più né più accoglierà la speranza e neppure il desiderio delle illusioni da che l’inganno estremo, l’ultimissima illusione, che gli parve eterna, è perita. E il venir meno di questa illusione lo arma di disprezzo per ogni forma e ogni manifestazione di vita e di volontà; e, poi, per la nemica natura; e, poi, per quella malvagia e misteriosa potenza che impera a comun danno sull’universo; e, poi, per l’infinita vanità del tutto. La campana , che egli aveva udito tante volte suonare a morto per altri, suona ora, lenta e cupa, per lui: suona per la dipartita di tutti i suoi sogni, per la dispersione di tutte le sue immaginazioni, per l’arresto di tutti i suoi palpiti.

 

A SE STESSO

Or poserai per sempre,
Stanco mio cor. Perì l’inganno estremo,
Ch’eterno io mi credei. Perì. Ben sento,
In noi di cari inganni,
Non che la speme, il desiderio è spento.
Posa per sempre. Assai
Palpitasti. Non val cosa nessuna
I moti tuoi, nè di sospiri è degna
La terra. Amaro e noia
La vita, altro mai nulla; e fango è il mondo.
T’acqueta omai. Dispera
L’ultima volta. Al gener nostro il fato
Non donò che il morire. Omai disprezza
Te, la natura, il brutto
Poter che, ascoso, a comun danno impera,
E l’infinita vanità del tutto.

Giacomo Leopardi

1 commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...